12-05-2014, 14:51
|
#14
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1086
|
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234
Invece potrebbero tornare utili a tutti.
Oggi, con la matrice bayer, ogni pixel dei 12-16-20-24 milioni sul sensore "legge" un solo colore (rosso, verde o blu che sia), poi il vero colore che quel singolo pixel renderà sul file finale, viene ottenuto interpolando le letture dei pixel adiacenti.
Con un sensore con così tanti pixel, si potrebbe fare pixel binning 2x2, in modo che ogni pixel dell'immagine finale sia in realtà il risultato delle letture di un pixel R, uno G, uno B e uno senza filtro colore per la luminosità (o per un b/n come la leica monochrom), mantenendo comunque una dimensione dell'immagine finale "al passo con i tempi", con una qualità probabilmente molto simile ad un sensore foveon ma con costi inferiori e miglioramenti in tutti gli altri campi.
Questo ovviamente per l'applicazione in fotocamere... poi ci sono altre applicazioni per le quali un sensore così sarà una manna da cielo.
|
e infatti ho parlato subito di pixel binning. Ma rimane cmq il problema - grosso - della diffrazione.
|
|
|