Quote:
Originariamente inviato da Hulk9103
Scusa ma cosa significa dove NON arriva l'alimentazione? Se ti arriva il cavo usb/thunder significa hai vicino un pc e se vicino hai un pc significa che hai vicino la rete elettrica, almeno che non sia un notebook ma a questo punto diventa un hdd portatile veramente inutile dato il costo.
Dubito venga usato con cavi usb da 5-10 metri, anche perchè secondo me non gli arriverebbe abbastanza corrente per farlo accendere con una metratura così lunga, per lo meno non con l'usb classico e poi che cavolo di motivo c'è di mettere un hdd "portatile" lontano dal pc??
Quindi o non ho capito cosa hai scritto o non ha senso  Se hai un usb vicino hai corrente elettrica, per forza di cose, quindi.....
L'unico vantaggio secondo me è lo SPAZIO, sicuramente più ridotto rispetto un NAS che però ha i suoi limiti rispetto quest'ultimo e non sono nemmeno pochi.
|
beh calcolando che sono due dischi da 2.5 in alimentazione autonoma direi che sia pensato proprio per l'utilizzo sui notebook
che poi sia una dispositivo di nicchia quello è assicurato lasciando stare il raid 1 che è praticamente inutile in questo dispositivo se non in minima parte (il disco potrebbe guastarsi anche senza una caduta e quindi un failure di un solo disco potrebbe accadere)
lo vedrei meglio in raid 0 per workstation mobile nell'ambito della post produzione video o qualche ambito simile dove serve capienza elevata e trasfer rate alto
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
|