View Single Post
Old 22-04-2014, 09:05   #1
Giraz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 571
HTPC per Openelec (XBMC)

Ciao a tutti, probabilmente è una domanda già sentita, ma, credetemi, sono ormai giorni che cerco in lungo e in largo in svariati forum, italiani e non.

La questione è questa: uso (con soddisfazione) un Western Digital WD TV Live, per vedere mkv 1080p archiviati su un nas Synology.

Tutto è nato quando ho visto il Lightpack, che mi ha mandato letteralmente in visibilio!

Così ho iniziato ad interessarmi alla questione, ed avendo in casa un Raspberry pi, ho provato Openelec (distribuzione Linux ad hoc con XBMC) ed è stato amore a prima vista. Tuttavia il Rasp, per quanto ottimo e versatile, non ha prestazioni adeguate a garantire una reattività adeguata, non tanto nella riproduzione, che tutto sommato non soffre particolarmente, ma nella navigazione dei menù, soprattutto con skin aggiuntive e addons vari.

Veniamo al dunque: ho bisogno di un sistema non troppo costo (il WD attuale costa 70 euro, il Rasp 35), a basso consumo, che possa essere controllato da telecomando e che mi dia un'esperienza pari ad un mediaplayer dedicato (tipo appunto WD TV Live o superiori), e che abbia l'uscita audio ottica Toslink (mi serve per un paio di cuffie Sony con decodifica DTS e ingresso ottico) e non solo l'uscita audio su hdmi.

Inizialmente speravo di trovare un sistema embedded simile al Raspberry ma più prestante, ed il Cubox-i sembrava fare per me, ma mi pare di capire che i tempi non sono ancora maturi, non esiste una versione stabile e definitiva di Openelec, inoltre al momento non risulta ordinabile.

Ho quindi dirottato su un HTPC, e avrei individuato questa configurazione come soddisfacente:

- mobo MB FM2+ ASROCK FM2A78M-ITX+
- procio AMD A4-4000
- ram Corsair Ddr3 1333Mhz 2Gb 240 Dimm
- sdd Kingston SSDNow V300 60 GB
- case Powercool - Chassis Q6 Mini-ITX 180w

Spesa totale, sito Amazon alla mano, 250€

Ci aggiungo poi un ricevitore IR MCE, che sembra essere supportato pienamente da Openelec, e dovrei essere a cavallo.

Di più non vorrei spendere perché francamente è solo uno sfizio in quanto, ripeto, con il WD TV Live al momento farei già quasi tutto quello che mi serve.

Dite che questo hardware è adeguato per avere un'esperienza da "mediaplayer dedicato"?

Accetto anche configurazioni alternative, a patto che non sforino di molto il budget.

Grazie, ciao
Giraz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso