View Single Post
Old 18-04-2014, 15:54   #3670
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11139
Il fatto che il Sandisk Extreme II fra i dati SMART includa anche il dato delle scritture NAND è sempre più interessante. Ho avuto modo di testare la write amplification in condizioni d'uso specifiche:



Le ultime tre righe riguardano:

1) Installazione e configurazione base di una virtual machine con Windows 8.1, una con Linux. La write amplification durante queste operazioni si è aggirata ad attorno 1.36x.

2) Attivazione e disattivazione compressione NTFS (lato Host) sulla VM con Windows 8.1 + relativi test. E' uscito fuori che le letture migliorano per certi versi, ma le scritture rallentano molto più di quanto i dati lasciano intendere. Evitare di usare la compressione NTFS con le virtual machine.

Senza compressione NTFS: http://i.imgur.com/MnfNMMZ.png
Con compressione NTFS: http://i.imgur.com/PG6cUQx.png

La write amplification durante queste operazioni si è aggirata ad attorno 1.30x

3) Da Firefox (e cache attiva, su SSD), ho fatto visualizzare video di Youtube in formato 1080p a ritmo continuo fino allo scattare del valore successivo del contatore dei cicli di program/erase delle memorie NAND. Lato host questo corrisponde a circa 1.5-1.8 gigabyte/ora.

Durante queste operazioni la write amplification oscillava fra 3.8x e 4.0x, nonostante il drive fosse trimmato (e quindi sulla carta ampiamente dotato di celle libere)!

Ovviamente uno non è che stia sempre a riprodurre video 1080p in streaming, ma la cosa fa pensare. Non immaginavo che durante questo frangente la write amplification potesse salire così. Mi chiedo se sia il controller Marvell di questo drive a non digerire troppo bene questo tipo di utilizzo.

I benchmark di qualunque genere invece abbassano notevolmente la write amplification, anche se generalmente effettuano molte scritture.
Credo che il punto sia questo: scritture tendenzialmente piccole e dilazionate nel tempo possono essere più usuranti per il drive di tante (in quantità), ma in tempi brevi.

Quote:
Originariamente inviato da Nevyn84
col cambio del notebook, avevo intenzione di montare due msata montati in raid. è una buona idea? quali dischi consigliate? crucial m500 o samsung evo?
Personalmente sconsiglierei queste complicazioni a meno di esigenze specifiche di avere trasferimenti sequenziali molto veloci, come ad esempio durante l'editing di video, che è uno dei pochi ambiti in cui si apprezzerebbe la differenza rispetto ad usare un singolo SSD.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 18-04-2014 alle 16:08.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso