Eh, inzomma...
A parte i vari flussi di cassa trimestrali che sono influenzati da diverse voci di breve termine o una tantum io guardo con maggiore interesse sempre a queste 3 voci:
Long-term debt: 2,078 | 1,998 | 2,039
Other long-term liabilities: | 135 | 177 | 22
Che indica che il debito totale a lungo termine è cresciuto di 38 milioni di dollari rispetto al trimestre precedente e di 152 milioni dall'anno scorso
e questo:
Research and development: 279 | 293 | 312
che indica che gli investimenti in ricerca e sviluppo sono calati di 14 milioni dal trimestre precedente e di ben 33 milioni dall'anno scorso (oltre il 10% in meno).
Con questi valori è "facile" far vedere che si hanno "solo" 20 milioni di perdita nel trimestre, quando invece a parità di condizioni finanziarie e di investimento dovrebbero essere quasi 70.
La cosa grave non è comunque e il valore assoluto della perdita, ma il fatto che neanche con le vendite dei chip per console la situazione di AMD si sia sistemata in maniera solida.
Non si conoscono i termini del contratto tra AMD e Sony/Microsoft ma la frase riportata nei commenti al bilancio "The sequential decline was primarily due to decreased revenue from semi-custom SoCs while the year-over-year increase was driven by higher sales of semi-custom SoCs" è abbastanza allarmante, nel senso che a quanto pare il costo dei chip per console non è stato fissato ma può variare a seconda delle situazioni e come previsto, dopo la botta iniziale per il lancio delle nuove console il trend sarà piatto per il resto dell'anno (con qualche incremento durante il trimestre natalizio). E il bilancio di questo trimestre mette in luce che i guadagni (che qualcuno calcolava come stellari alla faccia di nvidia che aveva detto "ma anche no") non sono sufficienti.
D'altronde basta fare un rapido calcolo della serva:
Marzo 2013, senza chip custom in vendita, fatturato della sezione GPU di 337 milioni e guadagno di 16, Marzo 2014 con la vendita di chip custom per console che porta il fatturato della sezione a 734 milioni il guadagno è di 91 milioni. La differenza di 400 milioni per un incasso di 75 milioni vuol dire un margine del 20%. Decisamente superiore a quello delle GPU discrete (5%) ma certamente nulla che faccia gridare al miracolo. Sopratutto guardando alla concorrenza che ha un margine medio del 60% sui suoi prodotti.
|