Quote:
Originariamente inviato da -simo91
A me pare siate leggermente OT.
Aprite un thread "ai miei tempi si poteva dormire con le porte aperte" se proprio volete parlarne 
|
IN EFFETTI E' VERO.
Cmq e' altresi vero che partendo da tali considerazioni ne potrebbe nascere un'altra, ovvero che quello che vediamo nel gioco dei cdprojekt, sebbene basato ed ispirato dal libro, ha il pregevole -secondo me- aspetto di risultare anche meno scontato a livello di design proprio perche' quello che viene rappresentato e' partorito dalla mente di uno scrittore polacco e quindi figlio di uno stile sia narrativo che visivo -piu' che altro descrittivo nel caso del libro- diverso dalla solita fuffa fantasy post tolkien che poi si somiglia un po' tutta -salvo giusto martin e got e qualcosa di david gemmel per chi lo avesse mai letto-...
In effetti a mio modo di vedere la bellezza estetica dei due witcher usciti non e' solo da ricercarsi nel talento nella modellazione e render dei tecnici ma anche e soprattutto ad uno stile visivo diverso dal solito fantasy jappo -che ormai ad essere sincero odio con tutto me stesso- o fantasy tolkien style -che inizio ad odiare causa inflazione dello stesso-..
E se ci pensate non e' poca cosa, perche' cose che risultano meno viste, meno comuni finiscono pure per stancare molto piu' tardi, per risultare meno ripetive a livello di design e persino di cromia a dirla tutta, senza contare che poi contribuiscono ad immedesimare in modo migliore il giocatore nel contesto del mondo creato dallo scrittore e riprodotto in digitale dai cdprojeck..
Quindi si siamo OT ma alla fine manco troppo perche' anche questo aspetto ritorna nel caso del uiccio in questione ed e' da notare come alcuni tratti fantasy prettamente occidentali -e anzi dell'europa dell'est- in effetti siano un piacere alla vista proprio perche' meno scontati di quelli classici americani, inglesi o giapponesi\koreani..
E secondo me questo sia a livello di fantasy ma anche per il futuro cyberpunk rappresenta una concreta marcia in piu' per cio' che concerne il mero aspetto estetico, che poi se ben curato e reso coerente, finisce per non essere solo estetico e anzi finisca spesso per aiutare a rendere tutto il mondo di gioco piu' intrigante e quindi spingere chi ci gioca e lo visita ad esplorarne ogni suo aspetto.
Ovviamente come valore aggiunto eh, storia, gameplay, ecc sono sempre fondamentali, pero' secondo me uno stile a suo modo ricercato e particolare aiuta sempre se ben strutturato ed aiuta a 360° durante l'esperienza di gioco.