Discussione: FILE IN RETE WINDOWS 7
View Single Post
Old 12-04-2014, 12:19   #1
ihwupgrade
Member
 
L'Avatar di ihwupgrade
 
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 31
FILE IN RETE WINDOWS 7

Ciao premetto che sono pressochè analfabeta in informatica, ogni giorno che passo ne sono sempre maggiormente consapevole, quindi il contenuto della mia discussione potrebbe sembrare confuso.

Cerco di spiegarmi meglio che posso:
nell'ufficio presso il quale sono impiegato abbiamo un file (si tratta di un database in Access 2007), che ha un funzionamento poco chiaro. Sono stato incaricato di capire come funziona in quanto è per noi un importantissimo strumento di lavoro, e si vorrebbe metterlo in sicurezza, al fine di evitare di farci sopra dei pasticci.

In ufficio abbiamo una rete sostanzialmente costituita da una decina di pc equipaggiati con Windows 7, e un NAS QNAP (con Linux).

Torno al file Access: allora, il file in questione è salvato sul NAS, tuttavia ciascun utente può farsi una copia in locale di questo file (rinominando e salvandolo sul proprio pc). Ci siamo accorti che, una volta salvate le modifiche che un singolo utente apporta alla propria copia in locale, tali modifiche si propagano automaticamente sul file salvato su NAS e, di conseguenza, anche su tutte le copie personali di ciascun utente.

Nessuno di noi ha la più pallida idea di come funzioni tutto il meccanismo, ma si intende scoprirlo in quanto questa cosa è bellissima, ma anche pericolosa; si vorrebbe quindi implementare una policy o dei meccanismi di gestione di questo file per evitare di fare danni senza nemmeno rendersene conto.

Ammesso e non concesso che io sia riuscito a descrivere la situazione in modo comprensibile, qualcuno sa indicarmi:

1. come è stato costruito questo file

2. dove posso andare a documentarmi

3. come conviene, in linea di massima, comportarsi per gestire bene files di questo tipo (che interventi fare insomma)

Grazie davvero a chi vorrà darmi qualche dritta.

Ultima modifica di ihwupgrade : 12-04-2014 alle 12:21.
ihwupgrade è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso