Quote:
Originariamente inviato da Zenida
Il roaming è un'altra cavolata infatti, perchè oggi gli operatori pagano tutti il "pedaggio" ma se domani smettessero tutti si resterebbe in una situazione di equilibrio, dove al posto di pagare gli altri ed essere pagati dagli altri, nessuno paga nessuno. Quindi l'unico effetto che si avrebbe è un abbattimento dei costi per gli utenti finali, perchè per i provider resterebbe tutto invariato.
|
mi sembra impensabile far sparire i costi di roaming per le compagnie
se un grande operatore ha una diffusione capillare e per questo motivo ha dei maggiori costi di manutenzione perché dovrebbe cedere gratuitamente l'uso dei propri sistemi a un operatore più piccolo?
prendi l'Italia, se hai 3 ti può capitare spesso di andare in roaming su TIM ma non è vero il contrario, quando mai un cliente TIM ha bisogno di agganciarci a 3 perché non ha campo? nello 0.1% dei casi forse?
non vedo perché TIM dovrebbe concedere gratuitamente l'uso delle proprie reti, dove sta scritto?
quello che auspichi tu è un sistema in cui l'infrastruttura di rete è in mano a un consorzio di operatori e non esiste più la rete esclusiva TIM, Vodafone ecc. quindi gli operatori si fanno concorrenza sulle tariffe differenziando magari l'offerta al cliente in termini di smartphone o di supporto, ma il servizio rimane il medesimo perché la rete è la stessa
oppure le reti rimangono distinte ma gli operatori fanno accordi per dividere le spese quindi TIM ha una copertura capillare 2G e concede il roaming su quella rete e in cambio 3 installa nuovi ripetitori 4G e li fa usare ai clienti TIM
rimango scettico tuttavia, almeno nel breve periodo, sulla fattibilità della cosa
torniamo al nostro paese: se domani il roaming sparisse del tutto io con la 3 potrei usare il mio traffico dati sulle reti TIM che ci sono ovunque
chi farebbe più una sim con tim e vodafone a fronte di un maggior costo?
si alzerebbero i prezzi di tutti o si abbasserebbe un po' la qualità