Io giuro che quelli di RIKEN non li capisco.
Hanno gia' una macchina ultra-dimensionata per loro esigenze, per attitudine Giapponese non permettono largo accesso alle loro macchine, e soprattutto hanno gia' macchinari all'avanguardia e hanno gia' problemi di fondi per farli girare (dato che l'elettricita' costa e ci sono stati problemi di potenza, disponibilita' e prezzo in Giappone).
Hanno l'acceleratore di ioni migliore del mondo, di gran lunga, e lo fanno girare 4/5 mesi l'anno perche' non hanno i fondi per andare di piu' e perche' si rifiutano di chiedere un contributo (che molti gruppi darebbero volentieri per avere precedenza di beam time) e aspettano di essere superati dai Francesi che inaugureranno presto SPIRAL2 facendo la meta' della Fisica che potrebbero fare.
Hanno comunque una macchina supercalcolo che e' da quasi 3 anni in top10, e comunque per la Fisica e' gia' piu' che sufficiente, specialmente se non la apri all'estero e specialmente se non devolvi neanche un centesimo nel "brain-ware" (oramai si sta prendendo nuovamente la buona abitudine di ottimizzare gli algoritmi assumendo specialisti).
E' da qualche mesetto che ci sono voci sul nuovo exa-K (c'era stato un articolo del Time a dicembre) ma le abbiamo dismesse come ciancerie...
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 03-04-2014 alle 08:54.
|