prova questi valori
esempio con CPU a 3,5Ghz Hyper Trading attivo (8 threads) - RAM 1333Mhz 7-7-7-20 1N 1.50v
per lasciare rilassati Uncore e QPI settiamo le ram a 1333Mhz e usiamo il molti della CPU a 21x
AI Tweaker
AI Overclock Tuner : [X.M.P.]
CPU Ratio Setting : [21x]
Intel (R) SpeedStep : [Enabled]
Intel (R) Turbo Mode Tech : [Disabled]
BCLK Frequency : [167Mhz]
PCIE Frequency : [100Mhz]
DRAM Frequency : [1333Mhz] (BCLK 167Mhz x8)
UCLK Frequency : [2667Mhz] (BCLK 167Mhz x16) Uncore=RAMx2
QPI Link Rate : [6000Mt/s] (167Mhz x36) rapporto ottimale QPI=Uncorex2x9/8 o almeno deve essere QPI=Uncorex2
DRAM Timing Control
1 st Information
[DRAM CAS# Latency : [7]
[DRAM RAS# to CAS# Delay : [7]
[DRAM RAS# PRE Time : [7]
[DRAM RAS# ACT Time : [20]
2 st Information
DRAM Timing Mode : [1N]
CPU Voltage : [1.20v-1.225v] con step C0 valori indicativi da testare
CPU PLL Voltage : [Auto]
QPI/DRAM Core Voltage : [1.225v-1.25v] valori indicativi da testare
ATTENZIONE con le ultime versioni del BIOS è stato riscontrato che il metodo "valore alto = più stabile" NON sempre funziona, a volte capita che bisogna trovare proprio un valore esatto, quindi se con il QPI/DRAM Core Voltage avete problemi di stabilità che non riuscite a risolvere aumentando, allora provate anche ad abbassare questo valore
IOH Voltage : [Auto]
IOH PCIE Voltage : [Auto]
ICH Voltage : [Auto]
ICH PCIE Voltage : [Auto]
DRAM Bus Voltage : [1.50v] valori indicativi da testare
tutto il resto potete lasciarlo come per i settaggi a default
se intorno ai 3.8Ghz incontrate problemi di stabilità provate ad usare qualche accorgimento adottato per i 4Ghz
NOTA quando in OC salite di frequenza avete 2 scelte:
usare il max moltiplicatore possibile della CPU, con le versioni aggiornate del BIOS è possibile settare anche CPU Ratio Setting : [21x] e in OC può aiutarvi perchè vi permette di tenere più basse le frequenze di UNCORE e QPI stressando di meno anche il memory controller (IMC)
oppure se volete sfruttare la max frequenza delle vostre ram usare un molti più basso incrementanto il BCLK, ovvio che salendo di BCLK dovete poi aumentare maggiormente il Vqpi
ad esempio a 3,8Ghz con CPU BCLK 181Mhz x21 le ram vanno a BCLK 181Mhz x8 = 1450Mhz
se invece sempre a 3,8Ghz settare CPU BCLK 200Mhz x19 le ram vanno a BCLK 200Mhz x8 = 1600Mhz
Voltaggi indicativi VID per il CPU Voltage con step C0 (per step D0 mediamente calcolate circa -10%)
3 Ghz 1,09v
3,2 Ghz 1,10-1,12v
3,4 Ghz 1,15-1,16v
3,6 Ghz 1,20-1,25v
3,8 Ghz 1,30-1,35v
4,0 Ghz 1,40-1,45v
ATTENZIONE per non correre il rischio di danneggiare la CPU disattivate Load Line Calibration quando siete vicini al limite del max VID 1.375v
link -> Opzione del BIOS -> Load-Line Calibration : [Enable]/[Disable]
link -> Test di STABILITA'
fonte:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2027768
ovviamente il CPU Voltage dipende dalla cpu io partire con 1.20 - 1.18 poi se vedi che è stabile scendi di uno step alla volta.
io solitamente per testare la cpu uso linx con memory to use di 3gb per 15 cicli se me li passa tutti senza nessun errore è stabli. ovviamente tu avendo più giga di ram di me devi settare almeno 4gb.
PS: il tuo bios può essere leggermento diverso visto che è una Rampage ma la sostanza è quella.