View Single Post
Old 24-03-2014, 18:06   #6
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Monitor nuovi a lampade CCFL e con buon pannello sarà difficile trovarne, e se ne trovi uno difficilmente sarebbe una buona idea comprarlo, perchè quasi sicuramente sarebbe un modello di qualche anno fa. Quei (vecchi) modelli usavano quasi tutti il sistema PWM, solo che con le lampade CCFL si nota meno l'effetto flickering, ed è per quello che le lamentele di quel tipo erano ancora più rare. Poi i vecchi modelli consumavano molto di più di quelli attuali a parità di luminanza erogata, e alcuni avevano il livello minimo del nero molto più alto.

Non è comprando un modello a lampade CCFL che tu risolveresti i tuoi problemi. Ti ho già spiegato 2 volte che a te serviva un monitor che potesse scendere abbastanza in basso come Luminanza erogata (Luminanza, non luminosità dentro l'OSD), e che non usasse il PWM, cioè del tipo "flicker-free" (questa è solo una sigla inventata dal marketing, che con 2 parole sta ad indicare che quei modelli non usano il PWM per gestire la retro-illuminazione, e di conseguenza non "flickerano"), ed i due modelli che ti avevo indicato (DELL P2414H e BenQ BL2410PT) hanno entrambi quelle 2 caratteristiche.


Adesso vedi di leggere attentamente quanto ti spiego di seguito, e soprattutto di capire.. sono cose semplici, basta non confondere i termini.

La Luminanza indica la quantità di "luce" che è in grado di erogare un display, e l'unità di misura è candele su metro quadrato (cd/mq). La regolazione della Luminanza avviene solitamente tramite l'opzione che si chiama luminosità, e che è presente nell'OSD. Quando si imposta l'opzione luminosità (dentro l'OSD) al massimo, il display eroga la sua massima luminanza; quando si imposta la luminosità al minimo, il display eroga la sua luminanza minima. Ma la Luminanza minima non è mai uguale in tutti i display, perchè dipende in parte dal pannello LCD ed in parte dall'elettronica di ogni modello.

Come si fa a sapere quanto è la Luminanza minima di un determinato monitor? Semplice: basta leggere le apposite tabelle, o i valori minimo e massimo, che riguardano la Luminanza erogata, che sono presenti in molte recensioni di alcuni famosi siti, per esempio overclocker.ru, tftcentral e PRAD.

Questa di seguito è la schermata che ho catturato dalla recensione di tftcentral del DELL P2414H, che riguarda il paragrafo "Contrast Stability and Brightness", e che contiene la tabella completa che indica la Luminanza erogata da quel modello a seconda di quale valore di luminosità viene impostato nell'OSD del monitor:


free image upload

Nella prima colonna a sinistra, che si chiama "OSD brightness", vengono indicati gli 11 valori di luminosità che sono stati impostati, uno alla volta, nell'OSD del P2414H. Nella seconda colonna, che è quella che interessa a noi e che si chiama "Luminance", vengono indicati i valori (che sono stati misurati con l'apposito strumento) che indicano la corrispondente Luminanza erogata dal display.

Come si può vedere, la Luminanza minima di quel DELL, che si ottiene impostando a zero la luminosità dentro l'OSD, è pari a 53.49 cd/mq. Quello è un valore già parecchio basso, e che quindi va bene anche per le persone che usano il monitor al buio, e che non vogliono essere "abbagliate" da un display che eroga troppa luce. Di solito, in quella condizione (buio totale) che si può definire "estrema", non serve usare un valore di Luminanza così basso, ma basta restare attorno ai 75-80 cd/mq, o anche qualcuno in più (90-100 cd/mq) in caso di visione di film e di gaming. Poi dipende anche dai "gusti personali" e dal proprio apparato visivo.

Per darti una ulteriore idea, l'AOC i2369 che hai adesso, stando alle misurazioni sulla Luminanza eseguite nella recensione di overclockers.ru, ha una Luminanza minima pari a 74 cd/mq, quindi un pochino più alta di quella del DELL P2414H. E se nell'AOC imposti il preset "Testo" e lasci tutti i valori a default, la Luminanza che eroga il monitor con quel preset è di 108 cd/mq. Ma nel caso del tuo AOC, come ti avevo già spiegato, il problema (per te) non era la luminanza minima, bensì il "flickering" dovuto all'uso del PWM. Evidentemente tu sei una persona molto sensibile a quell'aspetto, e quindi devi comprare un modello "flicker-free".

Leggere le opinioni di utenti sconosciuti in giro per il mondo, quasi sempre serve solo a confondere le idee e basta, perchè quasi sempre le persone non spiegano mai niente delle cose importanti che servirebbe invece conoscere, probabilmente perchè per il 90% si tratta di utenti poco esperti, e quelli esperti non hanno voglia di scrivere un mezzo libro, specie nei commenti che lasciano negli shop dove hanno acquistato il prodotto.

Quello che invece serve è conoscere veramente gli aspetti importanti dei prodotti, ma non sono cose che si imparano in 2 giorni. Se vuoi studiarti tutti gli aspetti tecnici che riguardano i display, inclusa la loro calibrazione, serve qualche mese come minimo. E per farsi poi una idea di come vanno i monitor e poter poi fare confronti o consigliare un modello piuttosto che un altro, oltre a conoscere tutte le questioni tecniche e ad averle capite bene, bisogna aver letto attentamente molte recensioni serie, MOLTE.

Hai finalmente capito perchè i due modelli che ti avevo consigliato già qualche mese fa, erano quelli "giusti" per te? Ci sono poi altre cose che si possono dire, che riguardano alcuni accorgimenti che si possono prendere per affaticare meno la vista, ed in merito avevo scritto un paio di post specifici già qualche anno fa. Per esempio, usare una "luce di cortesia" (ma non al neon) quando si utilizza il monitor, aiuta ad affaticare meno la vista, ma bisogna usare la luce "giusta" e anche sapere dove va messa, altrimenti si può ottenere il risultato opposto.

Infine, sempre per "azzeccare" il modello più consono al proprio tipo di utilizzo, sarebbe da approfondire qualche semplice aspetto, in modo da poter capire se può essere preferibile orientarsi poi su un modello 16:9 o 16:10, e se sarebbe meglio un modello con pannello IPS o con un MVA. Ma se poi non si è interessati a seguire i consigli che vengono dati sui modelli da comprare, sarebbe più onesto evitare di chiederli, perchè scrivere post come per esempio questo qua, costa parecchio tempo e anche fatica
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK

Ultima modifica di Althotas : 24-03-2014 alle 18:09.
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso