Quote:
Originariamente inviato da SharpEdge
Secondo me prima di affrontare certi argomenti bisognerebbe saper usare il lessico nella maniera corretta altrimenti non ci si capirà mai.
Per favore almeno qui non abituiamoci all'uso dei termini che il settore commerciale conia per tirare le vendite.
3D significa tridimensionale e possiamo riferirlo al fatto che l'immagine 2D (bidimensionale) che noi vediamo sullo schermo viene ottenuta tramite l'elaborazione (rendering) di molte informazioni tra le quali quelle di un modello TRIDIMENSIONALE.
Stereoscopia è il termine corretto da usare quando vogliamo indicare la visione umana che è data dalla percezione di due immagini (chiaramente differenti) siccome abbiamo due occhi.
Detto questo vi assicuro che ci sono sistemi per ottimizzare il render stereoscopico e non avere un carico pari al 100% in più sulla macchina, ma vi garantisco anche che il carico non viene ridotto di molto.
Questo se parliamo di stereoscopia VERA e non approssimata a partire dal render di un solo punto di vista.
|
vero... il problema è che ci siamo abituati a dire 3D anzi che stereoscopico