Quote:
Originariamente inviato da Charliewon
Ad esempio se faccio un panorama dove voglio a tutto a fuoco compreso il primissimo piano, invece che impazzire con l'anteprima di profondità (diaframma molto chiuso, mirino scurissimo), uso l'autofocus selezionando il punto di messa a fuoco che cade nella parte dell'immagine in primo piano (oppure, ovvio, usi il centrale che è più preciso e poi ricomponi tenendo bloccato l'af).
|
Una sorta di versione moderna dell' scatto all'iperfocale.
Purtroppo sulle lenti moderne o si fa così o niente, le scale di messa a fuoco/pdc sono troppo ridicole (quando ci sono) per cavarci qualcosa di buono.
Qui il confronto tra un'ottica AF vecchio stampo (e nemmeno professionale o pregiata) e due ottiche top di gamma attuali:
http://www.btobey.com/nikon/images/24mm-size-nikon.jpg
Il 24-70 manco ha la scala pdc, il 24 f/1.4 ha una scala pdc.... ma è imho molto meno utilizzabile di quella del 24 f/2.8, che si porta a casa ad 1/10 del prezzo.
Il confronto si fa impietoso se ci mettiamo di mezzo un vetro Ai:
http://www.kenrockwell.com/nikon/ima..._5472-1200.jpg
Ma anche un attualissimo samyang:
http://www.galaxiastore.it/prodotti/...%2035ASUMC.JPG
Purtroppo le lenti attuali sono pensate per essere usate principalmente (solo?) in autofocus... il manual focus è considerato solo un retaggio del passato che probabilmente lasciano lì solo per casi particolari o per consentire un prefocheggiamento (e poi lasciar fare all'AF).