Quote:
Originariamente inviato da Asterion
Io lavoro nella PA, in un ente che conta diecimila dipendenti su tutto il territorio nazionale. Per quel che facciamo noi, le alternative andrebbero bene.
Non solo, in teoria la PA è obbligata ad utilizzare prodotti che non prevedono costi di licenza a meno di giustificare formalmente le ragioni per cui si dovrebbe utilizzare un'alternativa a pagamento.
Oltretutto, nel passaggio da PC con Windows 2007 a 2010, abbiamo avuto tantissimi problemi con le macro dei database, nonostante il formato dei file dovrebbe essere identico.
Secondo me MS Office offre una resa grafica molto migliore con minore sforzo, cosa a cui si potrebbe (e di questi tempi si dovrebbe) rinunciare a favore del risparmio derivante da una licenza volume non pagata.
Aggiungo una cosa: io per casa ho sempre comprato la versione home, prima quella student, e a fronte di un pagamento avevo un prodotto. Sinceramente di pagare un mensile per Office proprio non me la sento. Se tutti facessero così andrei fallito.
|
Ok ma nel privato invece? Non so con che mole di dati lavori ma da noi (piccola industria) si è tentato con Openoffice a suo tempo ed è stato un mezzo disastro perchè l'efficienza non era paragonabile a quella dell'accoppiata Excel-Access
Discorso home sono d'accordo anche se ormai i prezzi che vengono proposti per Office + 20GB Onedrive + Skype mi sembrano ragionevoli se consideriamo inoltre che alcuni applicativi nella home & student non c'erano (Outlook,Publisher)
Mah..a me non sembra male come offerta