View Single Post
Old 18-03-2014, 07:38   #18
appleroof
Senior Member
 
L'Avatar di appleroof
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
A parte che i paesi ricchi e civili, sono fuori dall'Euro: UK, Svizzera, Danimarca, Svezia, Norvegia... la sola Finlandia tra gli scandinavi è entrata, e chiaramente la Germania che se l'è costruito a propria immagine e somiglianza (ma ha dovuto abbassare i salari medi e non cresce più) e la Francia, che non se la passa bene... tutti gli altri nell'euro o stanno fallendo, o sono falliti, o campano perché i propri cittadini erano i più ricchi d'Europa (Italia) e ora son da mungere.

Due cosniderazione: La Fed stampa dollari, e quindi va a deficit ben oltre il 3%, perché è l'unico modo poer diminuire la disoccupazione (e lo faranno finché non scenderà al 6.5%, noi stiamo al 27% reale)... dato che crea ricchezza nel paese. Al termine della seconda guerra mondiale gli USA portarono il deficit al 25%, e questo permise di ricostruire l'Europa occidentale, la Grecia è stata affossata perché stava al 13%, ma è un dato di fatto che più il deficit è alto, più c'è ricchezza nel paese (e di conseguenza svalutazione e inflazione, che devono essere contenute con tasse e export). La BCE, essendo una banca, perde soldi se l'Euro inflaziona, quindi la cosa più importante è contenere l'inflazione (limite del 3% al deficit, ancora meglio pareggio di bilancio) anche a costo di incrementare la disoccupazione.

il Giappone ha un debito pubblico oltre il 200%, e stanno benissimo, non hanno problemi di "spread", i titoli di stato vengono comprati, perché sanno che ripoagano... mentre noi stiamo intorno al 130-140% e siamo alla rovina.
Il debito pubblico è un non-problema quando uno stato ha una moneta sovrana, almeno per tutte le spese interne, perché il debito è semplicemente verso se stesso, essendo la Banca Centrale dello Stato a "prestare" i soldi allo stesso (come fa ad esempio la Fed e faceva la Banca d'Italia). L'inflazione può essere contenuta con la tassazione, mentre la svalutazione può essere un problema per l'import, ma è qui che deve essere bravo un governo, valorizzare la propria moneta nei mercati esteri, non alzare le tasse (e non tagliare) per rispettare regole che Germania e Francia hanno sforato più volte negli ultimi 10 anni (eh, sì... la Merkel, quando ne ha avuto bisogno, ha portato il deficit oltre al 3%, cosa che a noi non ce lo fa fare).

Tutto questo, chiaramente, non giustifica gli sprechi che ci sono stati e che ci sono ancora, e che andrebbero tagliati, anziché regalare 1000€ per farsi votare alle elezioni europee, che si riprenderanno (con gli interessi) a fine anno con la Tasi (che sarà 106€ in più dell'IMU 2013).

Alcune letture:
http://memmt.info/site/come-la-germa...uto-il-vicino/
http://www.youtube.com/watch?v=d_xnAaaZIFU
http://www.qelsi.it/2014/la-crisi-de...lo-di-frenkel/
http://memmt.info/site/un-governo-so...i-solvibilita/
http://www.youtube.com/watch?v=nARV6i0hnLI
Di letture ce ne sono a bizzeffe anche per la tesi opposta, facciamo che ognuno si legge quelle dell'altro

Senza dilungqrmi troppo, ripeto che la storia insegna e ci dice che prima dell'euro la svalutazione competitiva era abusata e ci ha portato (insieme ad altri fattori) sull'orlo del fallimento senza Germania etc

Il problema dell'Italia non è l'euro, che forse è l'unica cosa buona, o il rigore che meno male che ce lo impongono dopo anni di disastri e sprechi. Il problema dell'Italia è la classe politica incapace di riformare la PA, di gestire meglio le aziende pubbliche, di eliminare o ridurre a livelli dei paesi più avanzati la corruzione, il problema è pagare un consigliere regionale quanto Obama, la pletora di portaborse, gli scandali dei rimborsi, la mancanza di un piano industriale serio relativo alle infrastrutture, e potrei continuare a lungo abbiamo 800 miliardi di spesa pubblica di cui forse a malapena 2/3 davvero utile, 180 miliardi stimati di evasione fiscale, decine di miliardi costa la corruzione (corte dei conti fonte)

Gli altri Paesi occidentqki hanno molti meno problemi di questo tipo, sopratutto un debito pubblico molto più basso (tranne il Giappone, dove però un ministro si dimette per aver preso una multa per divieto di sosta)

In questo quadro tornare a dare a questi signori la sovranità monetaria e la gestione della politica economica (in maniera clientelare se va bene) credendo che i problemi italiani si risolvano è come credere che il cancro si cura con le vitamine.
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48
le vga che ho avuto
appleroof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1