View Single Post
Old 03-03-2014, 15:00   #11457
DarkNiko
Senior Member
 
L'Avatar di DarkNiko
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8530
Quote:
Originariamente inviato da GoldFenix2 Guarda i messaggi
Seriamente, avrai problemi seri... 29 euro per 6 mesi, e poi 44 euro al mese sono abbastanza per una 30 mega FTTC. Ma lo volete capire quanto siamo arretrati???
Finalmente siamo venuti al dunque.

Lo ripeterò forse per la milionesima volta, ma lo ripeterò. Che siamo arretrati non ci piove, che altri paesi siano più fighi e meglio messi tecnologicamente del nostro idem, ma il punto è che non ha senso paragonare la situazione economico/politico/geografica del nostro paese a quelle che sono realtà totalmente diverse (per tutta una serie di ragioni che non sto ad elencare) dalla nostra.

La situazione italiana è particolare e dobbiamo soltanto ringraziare l'Agenda Europea e i fondi Europei che sono stati stanziati (mica ha messo mano direttamente ai suoi soldi Telecom, considerando che sta indebitata fino al collo) per rispettare le scadenze dell'Agenda medesima se i principali operatori di telecomunicazioni in Italia si sono mossi per l'FTTC/FTTS.

Fino a prova contraria si può anche essere contrari all'idea di spendere 44 euro dopo 6 mesi per il profilo 30/3 che riconosco essere sin troppo conservativo.
Ma meglio un profilo conservativo, che viene comunque garantito (a differenza dell'ADSL che soffre dei problemi noti e arcinoti) alla totalità (porte DSLAM permettendo) di coloro che ne farebbero richiesta, rispetto alle ormai obsolete ADSL che sono dipendenti da molteplici fattori esterni (di cui spesso il cliente non è messo a conoscenza).

La FTTC rappresenta un notevole balzo in avanti, che piaccia o no, rispetto alla passata tecnologia, è comune un passo nella direzione giusta di portare un domani la fibra ottica fino alle abitazioni. Inoltre, stando lo stato attuale di conoscenza o ignoranza (fate vobis) dell'italiano medio, la possibilità di poter ambire in tempi abbastanza brevi e certi già di profili 50/10 e successivamente di 100 Mbit non lo vedo un motivo di arretratezza ma di enorme salto di qualità rispetto alla situazione stagnante in cui vivevamo fino ad appena un anno fa.
Tieni anche presente la domanda che io faccio di solito e cioè "A quante persone della popolazione italiana, in media, occorre un collegamento residenziale da 30, 50 o 100 Mbit ????" A pochi, molto pochi, credimi.

Costa troppo per le tasche dell'italiano medio ? Ok, è vero, ma FTTC ha comportato dei costi (i DSLAM, la posa di fibra ottica, etc etc).

Paragonare, come molti fanno, le offerte FTTC a FTTH non ha senso e alla fine una FTTC, paragonata alla migliore ADSL (20 Mbit) non costa poi tanto di più, in rapporto alle prestazioni che offre (i 30 Mbit in down e i 3 Mbit in up ci sono tutti !!!) e che l'ADSL non è in grado di offrire e garantire (a parte chi ha la fortuna di avere la centrale vicina o si accontenta di velocità inferiori).

Infine aggiungici che con questa tecnologia gli unici operatori di TLC che si sono rimboccati le maniche e hanno cmq fatto molto sono Telecom e Fastweb, punto. Gli altri sono rimasti (e rimarranno) a guardare e di conseguenza vi è una minore concorrenza e i prezzi, per il momento, sono questi, inutile girarci intorno.

Ma torno a dire che non sono prezzi "assurdi" come sono stati definiti. Alti forse sì, ma assurdi proprio no.
DarkNiko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso