|
beh, anche se dal punto di vista della termodinamica non cambia molto, a livello di percezione del calore e benessere, e soprattutto a livello di efficienza della trasmissione del calore sicuramente qualche miglioramento apporta.
Un termoconvettore scalda molto più rapidamente l'ambiente rispetto ad un termosifone standard.
Inoltre una migliore diffusione del calore comporta l'assenza di anomalie tipiche di lettura dei termostati... se io imposto 20 gradi, quando il termostato scatta perché è stata raggiunta la temperatura, in realtà nelle stanze avrò una temperatura leggermente più alta, proprio perché il trasferimento del calore per convezione è molto lento...
certo 40% mi sembra tantino, ma non è un'idea stupida secondo me... soprattutto se il fine è quello di scaldare velocemente l'ambiente
|