Discussione: G.I.M.P.S. Team_Italia
View Single Post
Old 20-11-2002, 15:22   #6
Marin
Senior Member
 
L'Avatar di Marin
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Mori (TN)
Messaggi: 55
Innanzitutto vi ringrazio dell'attenzione!
Per quel che riguarda il diverso fascino dei due progetti, non sto nemmeno a perdere tempo, visto che siamo tutti d'accordo!
Per zbru: concordo con te, ma credo che quel che possa affascinare è, non tanto lo scoprire che non siamo soli, visto che è statisticamente certo, quanto riuscire finalmente ad averne la prova. Non vorrei filosofeggiare ma qui è solo questione di gusti, in quanto l'emozione per l'aver scoperto qualcosa di misterioso può essere ritrovata da ognuno di noi in qualunque cosa. Per i matematici la scoperta di un nuovo oggetto o di una nuova relazione è sicuramente paragonabile alla chiacchierata con E.T che comunque ti auguro di cuore di ricevere!

Per quel che riguarda i dollari sospetti: è un'osservazione che mi lascia un poco stupito. Il ritorno economico derivante dalla conoscenza della distribuzione dei numeri primi di mersenne è, ottimisticamente, assolutamente di là da venire, se mai ve ne sarà uno. Senza dubbio ora come ora non è economicamente interessante per alcuno. Credo che sia più probabile che vengano sfruttati i PC di coloro che decidano di aderire, con tutte le buone intenzioni di questo mondo, a progetti di ricerca medica: lì sì le multinazionali del farmaco sono in agguato...
Il ritorno economico per Entropia e l'Electronic Frontier Fundation secondo me, è sicuramente da ricercare nella risonanza del progetto, uno dei primi, ricordiamolo, a proporre lo schema del calcolo distribuito come approccio risolutivo a problemi macrocomplessi. Per come interpreto io il progetto, GIMPS è stata per queste società, all'inizio una scommessa, ed ora una vetrina, nè più, nè meno.
Certamente, una volta dimostrata la possibilità di coordinare gli sforzi, può essere interessante per qualcuno costruirsi o farsi costruire il client che preferisca per lo scopo che preferisca e chiedere di poter utilizzare cicli che altrimenti andrebbero perduti, e magari cominciare a parlare di soldi. Ma qui si esula sicuramente dallo spirito della GIMPS. Anche il progetto GIMPS infatti, come quello SETI, è nato dalla caparbietà di studiosi senza risorsa alcuna che non il proprio ingegno e la natura di "divertimento" è sottolineata ad ogni piè sospinto... Purtroppo forse noi siamo abituati alla diffidenza...
Come ho detto: una cosa da cogliere è lo spirito della ricerca: se qualcuno aderisse per il premio in denaro, secondo me, sbaglierebbe tutto! Se poi uno va a vedersi come il premio verrà ripartito, è evidente che è meglio cercare altrove dollari, magari meno "sospetti".
Per quel che riguarda il Team_italia, ciò che ha spinto me e Luigi è senza dubbio l'orgoglio di vedere qualche cosa di italiano in un progetto oramai maturo e che si è distinto per serietà e continuità in oramai sei anni di storia, un'enormità in questo campo.

Spero di aver chiarito qualche perplessità e rinnovo l'invito ad aderire! Dopotutto no c'è davvero nulla da perdere! male che vada si avrà un posto nella storia della matematica e qualche dollaro in più in tasca...

Saluti a tutti.
Guido
Marin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso