Quote:
Originariamente inviato da VICIUS
Mi sono spiegato male io la prima volta allora. In quel momento mi riferivo al solo tempo necessario per scaricare quei 300k con l'adsl. Non stavo pensando alla visualizzazione di una pagina completa. 6 secondi dal click alla fine del rendering ci stanno. Il problema è che se ci mette già 6, 7 o 8 secondi a trasferire i dati della pagina non puoi di certo mostrare la pagina in meno tempo.
|
Ma anche aspettare un 15sec per accedere alla pagina non è certo una follia, soprattutto se sai che il sito è qualcosa di amatoriale (senza contare che non sono pochi quelli di big company che vanno oltre quei tempi).
Quote:
Non facciamo streaming. Abbiamo un paio di apps usate dalla stampa. Le pagine sono complesse e richiedono molti file ma siamo anni luce di distanza da portali come la repubblica o il carlino. Mi rendo conto che avendo a che fare con contenuti che si aggiornano diverse volte nella giornata abbiamo bisogno di più banda della media dei siti perché la cache non ci può mettere una pezza, ma non può essere più del doppio triplo di un sito normale. Di certo non cento volte di più.
|
Si ma tu hai affermato che con linee da 1Mbit è un miracolo gestire oltre 3 o 4 utenti continuando che con una 10Mbit gestire 3000 utenti (di un sito web) è un sogno.
Mentre dai valori di Tasslehoff risulta che 60.000 utenti giornalieri si gestiscono benissimo con solo 4-10Mbit (in realtà ci sarebbe da considerare anche la latenza di risposta sui singoli pacchetti, perché 4Mbit da una 10Mbit e 4Mb da una 100Mb possono essere ben differenti su quello).
C'è ben più di 3 o 4 volte dai tuoi valori a quelli reali.
Ovvio che non si pensa a 60.000 utenti connessi che fanno download contemporaneo di qualcosa e magari di qualcosa di grosso (anche solo un paio di MB).
Dai tuoi ragionamenti invece sembrava che per quel volume di visite tu consigliassi minimo la linea a gigabit (e da 10 a 1000 c'è proprio un fattore 100) e forse manco quella sarebbe bastata.
Quote:
Ma a questo punto se l'unica cosa che interessa è un sito statico tanto vale usare github/dropbox/gdrive/... per l'hosting che sono gratuiti. Io per il mio personale ho fatto così. Con un paio di euro registri il dominio su un registar con gestione del dns e non ci pensi più.
|
Si ma sito statico o dinamico la banda mica cambia di molto (sul dinamico però la latenza potrebbe influire parecchio).
Se da una linea adsl servi bene un sito statico e non ce la fai a servire quello dinamico mica è la linea (o non è solo quello il colpevole), ma semmai è solo la potenza di cosa ci sta dietro (il raspy nel ns caso).
Interessante poi ci darò un occhio, anche se il raspy l'ho venduto da tempo e seguo il thread solo per interesse in roba arm-based e linux su mini-sistemi.