Le rondelle le puoi mettere anche leggermente più grandi, l'importante è che la "testa" della vite non passi attraverso il buco, se non dovessi trovarle puoi anche fartele tu; tagli un pezzetto di plastica (non serve tondo per forza, anche quadrato o come ti capita va bene) e lo fori (io di solito per fare presto lo faccio con un cacciavite ma
occhio alle dita), una volta fatte le metti come delle normali rondelle. In alternativa puoi anche fare due strisce di plastica (sempre con lo stesso metodo delle rondelle) e applicarle tra la vite e la lamiera, qualunque cosa faccia spesso può andar bene, basta che stia ferma e non si vada in giro per la scocca del pc.
Giusto per dovere di cronaca: solitamente il rosso è il +5v, il nero è la massa e l'altro colore (in questo caso bianco ma capita anche giallo o arancione su alcune) è il "tachimetro), ovvero il cavo che serve a rilevare la velocità delle ventola. Il contatto lo fa sia sui contatti dell'attacco, sia sulle saldature sulla scheda della ventola (provadola sulle saldature si escludono problemi relativi al cavo, dato che esso non viene usato ma viene alimentata direttamente la scheda della ventola). In teoria la puoi collegare anche al molex dell'alimentatore ( sul +5v ovviamente, se la ventola è da 12v invece va bene anche il +12v ma per provare basta il 5v rosso), il carico (ampere) della ventola è molto basso, solitamente non supera 1A (quelle proprio grandi mi sembra siano attorno a 1.75A) quindi l'ali del pc regge senza problemi; ho consigliato la batteria da per evitare eventuali problemi dovuti a contatti sbagliati.
P.S. Chiedo scusa per l'errore, la batteria da 9v va bene per le ventole da 12v, nei notebook solitamente vanno a 5v (se non erro) quindi meglio usare due stilo come hai fatto tu (1.5v all'una quindi 3v totali se collegate in serie).