Quote:
Originariamente inviato da pabloski
qualsiasi pad è un cellulare cresciutello, che sia arm o x86
sul serio? tu riusciresti a lavorare 12 ore su uno schermo da 7-10 pollici? toccando il display per interfacciarti con la macchina?
magari fai girare pure photoshop su una cpu che ha una potenza ( quando va bene ) che è 1/3 di quella di un i5?
non basta mica solo il numeretto per essere uguali....tra 4xxxU e 4xxx ci sono differenza prestazionali e di tdp mostruose
non confondiamo il possibile col reale, perchè pure sul mio pentium 1 che sta in garage potrei far girare di tutto e di più....in teoria, in pratica non si va da nessuna parte
se parliamo di situazioni potenziali, allora pure un dispositivo con arm può far girare photoshop ( previo porting ovviamente )
|
Insomma... Panasonic produce un tablet pensato esclusivamente per un uso professionale destinata ad uso di workstation portatile
Gli attuali tablet x86 sono o dotati di atom o di
core i5 (o i7 nel caso del panasonic se non erro) e sono più potenti di alcuni portatili economici (quest'ultimi)
I tablet windows pro hanno spesso tastiera e touchpad aggiuntivi opzionali, non hanno limitazione software e possono vedersi collegati vari dispositivi di IO che i tablet ARM non sempre supportano, inolte la differenza prestazione impone dei limiti nell'uso.
Inoltre anche una calcolatrice programmabile è una macchina di touring universale, ma questo non ne fa un PC nell'uso normale del termine.