Quote:
Originariamente inviato da fbf
Secondo me non si tratta di essere coglioni o meno, ma di non avere abbastanza informazioni per giudicare:
1) Le normali applicazioni Windows sono pericolose. Sono state pensate in un mondo di computer lenti non connessi ad internet.
2) Sviluppare applicazioni Win32 è molto più complicato del necessario.
Microsoft ha cercato di risolvere questi problemi con Metro (sarebbe meglio dire WinRT) e non è niente di particolmente strano, perchè sono gli stessi concetti di Android/iOS/html5:
- i programmi girano in un sistema ristretto. Supponiamo di aver scaricato un fantastico giochino indie per Win32: non c'è niente che gli impedisca di leggere tutti i documenti dell'utente ed inviarli via internet. Lo stesso giochino "Metro" invece non può farlo.
- è parecchio complicato sviluppare un interfaccia che funzioni anche ad una risoluzione strana tipo 743 x 211. Sapere che l'applicazione girerà full-screen consente di creare più velocemete un interfaccia grafica (anche qui niente di strano, c'è un perchè se gli iPad sono tutti 4:3)
La Microsoft non abbandonerà Metro perchè Google e Apple fanno un sacco di soldi con i loro store (mi sembra trattengano il 30%) e la Microsoft ne vuole una fetta.
I vantaggi per gli utenti sono un maggior numero di programmi indie (la facilità di programmazione dovrebbe consentire a più creativi di esprimere le proprie idee) sicuri e facili da installare.
Senza considerare che in qualunque momento basta un semplice win+d per tornare al vecchio, caro, desktop.
|
Quindi, in soldoni, metro c'e' per rendere la vita piu' facile a ms e fargli guadagnare piu' soldi. Tutto il resto sono inc... per gli utenti