Quote:
Originariamente inviato da opelio
A questo livello di fotogiornalismo si parla di tutto meno che di geek della fotografia. E se ne sbattono della qualità di un mirino elettronico; cercano altro e per quello serve il mirino ottico.
Poi proprio utile usare gli adattatori mandando al diavolo tutta la tropicalizzazione della coppia corpo/obiettivo.
Non è gente che fotografa i gatti per poi metterci su una cornicetta patetica e la firma pinco pallo photographer.
|
Il discorso tropicalizzazione si estende anche ai teleconverter. Come sono tropicalizzati quelli, si può tropicalizzare un adattatore.
Che poi non è mica detto che cambino baionetta e tiraggio eh... nulla vieta a canikon, in futuro, di fare una D850 o 5d mark 9 (nomi a caso) senza specchio ma con baionetta eos/F.
Probabilmente al passaggio pellicola -> digitale, moltissimi la pensavano come te, e giustamente, perchè i sensori digitali erano quello che erano.
Sono passati "solo" 14 anni (dalla canon D30/nikon 1D), ed è già da parecchio tempo che chi scatta a pellicola è visto come un dinosauro.
Quote:
Originariamente inviato da flapane
A meno di non produrre mirrorless "massicce", si avrebbe un baricentro totalmente sballato, motivo per cui nessuno, ad oggi, ha prodotto zoom 2.8 specifici per mirrorless.
|
Non hai colto il punto. Oggi mirrorless = scendo ad alcuni compromessi per avere un corpo compatto e leggero, quindi è giusto che le lenti siano fatte di conseguenza.
Ora, immagina una D4/1DX, con AF a fase integrato nel sensore di prestazioni uguali a quelle degli AF dedicati (che devono ancora inventare, ma imho ci arriveranno, e neanche tra tantissimo tempo)
Aggiungi un mirino OLED di altissima qualità che non fa rimpiangere i migliori mirini pentaprisma (idem come sopra)
A questo punto, a che serve lo specchio? Eccoti il corpo da DSLR professionale, con ottiche e prestazioni professionali, ma senza specchio -> mirrorless.
E non è necessario cambiare baionetta.
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno
Sarà anche così, però poi mi devi spiegare a cosa serve risparmiare 2cm sul corpo macchina e fare un corpo impossibile da impugnare quando si usano ottiche che non siano pancake.
La mirrorless FF avranno questo problema, dato che le ottiche luminose pesano e il corpo macchina sottile non aiuta per nulla.
A quel punto, ribaltando il punto di vista, a che serve tutto l'ambaradan elettronico, dall'AF super evoluto integrato sui sensori al mirino oled da mille mila pixel (e euro) se poi lo spazio risparmiato non è per nulla un vantaggio?
Le mirrorless sono le macchine perfette per fare street, poichè sono piccole, maneggevoli e discrete. Possono andare bene quando uno fa un'attività già impegnativa di suo e portarsi appresso una reflex diventa difficile, ma in quel caso non ha comunuqe senso pensare di montarci dei lunghi/pesanti obiettivi.
Se prorio uno ha soldi da buttare può pensare di usarle come sostituta delle compattine per quando va a fare il turista.
Questi sono gli unici motivi, per conto mio, per cui uno dovrebbe rinunciare ad una reflex e pagare un botto di soldi quelle fotocamere. Per tutte le altre attività fotografiche le reflex rimarranno comunque in uso.
|
Vedi la risposta sopra, non sto parlando di corpi compatti con compromessi prestazioniali rispetto alle dslr.
Ricordo a tutti che le SLR non sono esistite da sempre... prima si usavano esclusivamente macchine a telemetro, ora relegato a nicchie di appassionati che acquistano leica. Il mondo cambia.
In ultimo, a scanso di equivoci, sono tutte mie ipotesi "a pelle", nulla di provato né con fonti né verità rivelate

.