View Single Post
Old 07-04-2004, 15:53   #77
nemorino
Senior Member
 
L'Avatar di nemorino
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Brianza... dove se sta bene de mente, de core e de panza
Messaggi: 6243
Quote:
Originariamente inviato da Fabbro76


Se proponessi ricorso lo farei motivandolo sia sotto il profilo della carenza dell'elemento psicologico quanto in quello dell'impossibilità materiale di prevenire la condotta sanzionata.
“In tema di sanzioni amministrative non e' sufficiente che siano accertati gli estremi oggettivi della violazione, ma occorre, altresi', per l'affermazione di responsabilita', che la condotta sia almeno colposa; e la colpa e' esclusa quando, secondo il disposto del comma 2 dell'art. 3 della l. n. 689 del 1981 (richiamato dall'art. 194 cod. stradale per le violazioni che, come quella prevista dall'art. 143, comma 12, sono punite con sanzione amministrativa pecuniaria), la violazione e' commessa per errore sul fatto non determinato da colpa dell'agente”.Cassazione civile sez. III, 12 maggio 2000, n. 6111.
Ad essere rigorosi si deve affermare che la colpa di regola è esclusa quando non si può configurare in capo all'agente la "colpa" di non aver previsto l'evento in questione...

l'impossibilità di prevedere l'evento è esclusa.... il bruciarsi di una lampadina è evento prevedibilissimo... e tale prevedibilità aumenta con l'aumentare di età del veicolo, tempo trascorso dall'ultima manutenzione etc.


in ogni caso tu prima di poter sostenere l'errore sul fatto, dovresti provare (e non semplicemente sostenere) .... che prima di metterti al volante avevi controllato la lampadina e questa funzionava e che quindi il danno si è verificato proprio in quel viaggio

in più una tua negligenza è ravvisabile nel non esserti accorto che la lampadina non funzionava (come ha detto qualcuno è facile accorgersene...anzi è impossibile non accorgersene specie nelle ore serali)


quanto all'errore.... l'errore non deve dipendere da colpa, deve essere un errore assolutamente inevitabile e per i motivi sopra ricordati non lo vedo proprio inevitabile

Quote:

Lo so. Se perdessi perderei tutta la cauzione e pagherei la metà del massimo della pena edittale ....appunto TUTTA la cauzione.
Però potrei anche non pagare la cauzione. Ci sono sentenze (devo studiare meglio però questo punto) che dicono che il versaamento della cauzione sarebbe lesivo di alcuni principi costituzionali.
certo ci sono molti, compreso il sottoscritto che sostengono ciò, ma, per ora, se non fai il deposito in posta il ricorso è inammissibile e quindi non verrebbe neppure preso in considerazione
__________________
Io ti dico che mai, il ricordo che in me lascerai sarà stretto al mio cuore da un motivo d'amore. Non pensarlo perché tutto quel che ricordo di te, di quegli attimi amari,sono i tuoi occhi chiari. E se tu tornerai t'amerò come sempre ti amai,come un bel sogno inutile che si scorda al mattino. Ma i tuoi larghi occhi... i tuoi larghi occhi chiari anche se non verrai non li scorderò mai.
nemorino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso