View Single Post
Old 18-02-2014, 07:50   #4
Daniels118
Senior Member
 
L'Avatar di Daniels118
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 852
Bene... il primo consiglio che ti do è di procedere per gradi. Prefiggersi degli obiettivi è un'ottima cosa, ma bisogna partire dalle cose semplici.
Prima di tutto ti servono dei concetti di base di programmazione strutturata che puoi vedere qui: http://www.html.it/guide/guida-programmazione-di-base/
E' una lettura abbastanza leggera, ti darà un'idea di cosa significa programmare.

Una volta compresi questi concetti potrai passare allo studio di un linguaggio vero e proprio. Personalmente ti consiglio di studiare prima un linguaggio semplice e poi passare ad uno più complesso, poiché la complessità di un linguaggio non sta negli mnemonici da imparare ma nella quantità e nella qualità delle caratteristiche che offre, pertanto è meglio familiarizzare prima con i concetti di base.
Per intenderci, se decidessi di partire con java ti troveresti subito ad affrontare il concetto di OOP che, oltre ad essere abbastanza complesso, si va ad aggiungere a tutto il resto.
E poi è bello essere poliglotta

Detto questo, una volta completata la lettura di sopra, potrei consigliarti di iniziare con il pascal. Non serve arrivare a fare cose grandiose, basta riuscire a fare semplici programmi per familiarizzare con la programmazione. A quel punto potrai imparare tecniche più avanzate ed impegnarti con un linguaggio più moderno (con questo non voglio dire che il pascal sia obsoleto, è solo nato prima).
Qui puoi trovare una guida sintetica corredata di esempi e limitata a ciò che veramente ti serve:
http://web.tiscali.it/campitiello/Pa...idaPRINCIP.htm

Prova sempre gli esempi cercando di capire cosa fanno le singole istruzioni.
Daniels118 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso