Piccola precisazione:
quello che alcuni router lasciano modificare non è il signal to noise ratio che è immodificabile ed è un rapporto, ma il signal to noise margin in download, che è una differenza. Ambedue sono valori calcolati dal router facendo una qualche media tra i valori relativi alle singole frequenze.
Il valore zero indica che la linea è utilizzata alla sua massima capacità, valori positivi indicano più o meno di quanto può scendere l'SNR senza provocare gravi problemi, valori negativi non possono durare a lungo, nonostante tutti i meccanismi implementati di correzione degli errori la disconnessione è quasi sicura.
DMT (in alcuni router) mostra ambedue i grafici, frequenza per frequenza. La portante è proporzionale all'area del grafico di allocazione dei bits sui toni (di solito il primo grafico)
Secondo gli standard dell'ADSL2+ che seguono abbastanza fedelmente la teoria matematica dei segnali digitali servono almeno 6db di SNR per allocare abbastanza affidabilmente due 2 bits su un certo tono.
Una linea di media qualità ha un SNR medio di circa 35-40db, ma le variazioni sui toni sono molto rilevanti, si va da 50-60db nei primi toni a circa 10-15 sugli ultimi.
|