View Single Post
Old 14-02-2014, 17:17   #53
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
Quote:
Nessuna offesa. Guardiamo la situazione meno in dettaglio, quello è fumo negli occhi.

La rete BITCOIN crea attualmente 2,5*10^16 hashes al secondo, che saliranno a 3, poi 5, poi 10^17 e via dicendo...

Un hash equivale a 12700 FLOPs. Ciò significa che la rete BITCOIN genera più di 3 ZETTAFLOPs (10^21) di potenza AL SECONDO.

Tutto questo per... "rendere sicure le transazioni"? Mi prendi in giro? Il più potente supercomputer al mondo (costo 300 milioni di euro) fa solo 33 PETAFLOPs (10^15), ovvero la rete BITCOIN al momento supera di 1 MILIONE DI VOLTE IL PIU' POTENTE SUPERCOMPUTER ESISTENTE AL MONDO... tutto questo per rendere sicura la !1! transazione al secondo che avviene nel network BITCOIN????????????????????????????
Lo scopo è proprio quello: rendere un attacco impossibile o antieconomico. Fattene una ragione la proof of work serve proprio a quello. L'hashrate complessivo non è scelto da qualcuno: è fatto dalle persone che liberamente decidono di minare.Non c'è nessun gomplotto

Se vuoi imparare qualcosa a riguardo ti consiglio questa bella lettura adatta anche ai neofiti

http://www.michaelnielsen.org/ddi/ho...ctually-works/


Quote:
I punti che molti di voi dimenticano sono tre e sono enormemente importanti:
- Un Terraminer da 6.000$ , mettiamo anche faccia ricavare 7.000$, è un investimento come un altro, ma perché a quei punti non comprare 6.000$ di AAPL o spendere 6.000$ per un mezzo e partita iva e andare a lavorare? Chi vende il Terraminer evidentemente la scelta l'ha già fatta: anzi venderlo che usarlo.
- L'implementazione stessa del BITCOIN implica che la difficoltà aumenti con la potenza! Per cui se domani le RADEON R10 fossero il 200% più potenti non raggiungeremo finalmente un break even con componenti consumer, ma assisteremmo a una situazione di stallo identica a ora perché comunque tutti le avrebbero a disposizione!
- La difficoltà cresce a prescindere dalle nostre azioni! Se compro il Terraminer di cui sopra per calcolarci il R.O.I. NON mi basta usare le comuni formule, ma oltre ad attualizzare il denaro DEVO considerare che questo hardware funzionerà sempre meno in quanto la difficoltà aumenta! https://medium.com/what-i-learned-today/dba373d905d3
L'adeguamento della difficoltà non è automatico all'aumento dell'hashrate (lo è nelle crypto più moderne che hanno un difficulty target per block). Nella rete BTC la difficulty resta stazionaria per circa 10 giorni anche se l'hashrate andasse alle stelle. "Le comuni formule" sono in realtà ben note a qualsiasi miner non improvvisato: infatti esistono calcoli che indicano il ROI considerando, tra gli altri fattori, le previsioni di crescita della difficulty.
Anche qui se ti interessa approfondire (non credo):

http://mining.thegenesisblock.com/a/2427de2533



Quote:
Non ci vedo niente di male in quello che espliciti. Prelievo forzoso? Giusto. Ti sembra così diverso dal Parlamento che domani introduce un'accisa del 2% sulla benzina? Creazione della moneta e quindi inflazione? Sanno bene tutti che va così il mondo e infatti l'uomo da epoche preistoriche non ammassa denaro di cuoio o carta, ma proprietà il cui valore non si perde col tempo. I motivi non sono certo dovuti alla possibilità di creare moneta, ma sono insiti nel sistema capitalistico (le cui falle già c'erano nell'antica Roma quando ancora si usavano monete di metallo prezioso). I BTC immuni da speculazioni inflazionistiche? Sono banderuole al vento peggio dei titoli azionistici di grado spazzatura! Sono proni a speculazioni ridicole: domani creo una notizia fantasma di vulnerabilità, me li compro dopo il crollo e poi ancora li rivendo con la risalita! Cose del genere in un mercato regolato sono illegali e sancite.
Non ci vedi niente di male in uno Stato che alle 2 di notte fa un decreto legge e un'ora dopo ruba miliardi di lire ai cittadini che lo hanno (avrebbero) eletto? Andiamo bene...ti ripeto e la truffa sarebbero i btc?

La volatilità dipende solo in minima parte da chi investe nel breve per speculare sul tasso fiat. Essa invece è conseguenza nella assenza di regolamentazion o meglio nella non uniformità di regole. Ogni notizia a riguardo altera il prezzo e fa somigliare quella che è una moneta ad un titolo azionario. Il boom di nov 2013 ad esempio fu una conseguenza della pronuncia del Congresso USA ( http://www.bloomberg.com/news/2013-1...-benefits.html ). Quando le regole saranno più uniformi e più chiare il prezzo di assesterà di conseguenza.

Quote:
Per movimentazioni internazionali c'è paypal, google pay e non solo. Ti lamenti del fatto che sia il sistema attuale sia fatto apposta per tracciare le grosse somme di denaro? Che ti devo dire... a me sta bene così.
Quando si movimentavano 80.000 USD. dagli EUR. non erano quei 20 euro di commissioni di cambio e 25 euro per il trasferimento monetario a pesare... di certo in una ditta non gli verrebbe in mente di usare al suo posto del BITCOIN il cui valore nel giorno in cui viene trasferito potrebbe essere la metà del pattuito!
Ti sta bene pagarle, contento te. Ma perchè non avere una maggiore apertura mentale nei confronti di una nuova tecnologia che presenta tutti i vantaggi di cui ti ho parlato? E' un sito di appassionati di tecnologia o no questo? Essere meno prevenuti e documentarsi un pò pare brutto eh?

Quote:
Ponzi non è mica un testimone di Genoa che fa del porta a porta... L'atto del convincimento non è necessario per definirlo tale!
Il Ponzi originario era uno che truffava la gente convincendola a dargli denaro con promesse di guadagni milionari.

http://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Ponzi

Nessuno ti obbliga a convertire fiat in btc.

Ciao
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1