Quote:
Originariamente inviato da albanation
anche tu hai ragione..
Per quanto mi riguarda non riesco a trovare nessun "contro"..
per quanto riguarda l'ip pubblico..
e alla fine non è un discorso di ip pubblico e ip privato..
ma di ip pubblico non condiviso e ip pubblico condiviso..
nel primo caso...quell'ip pubblico..in rete (internet) lo hai solo tu..
quindi puoi aprire le porte del tuo router e gestire il traffico dati dall'esterno (internet) come meglio credi..
nel secondo caso quell'ip pubblico..in rete (internet) oltre a te lo hanno altri utenti..
quindi anche aprendo le porte del tuo router..non riuscirai a gestire come vuoi..il traffico dati proveniente dall'esterno..
in generale...con ip pubblico...pui raggiungere tutto ciò che è connesso alla tua rete
dall'esterno...
mentre senza ip pubblico..lo puoi fare solo all'interno della tua rete..
quindi nel secondo caso...non potrai creare server (web o ftp o server di gioco) raggiungibili dall'esterno..
non potrai raggiungere dall'esterno un eventuale impianto di video sorveglianza...
non ti funzionerà emule se non lentissimamente..ecc..ecc..
|
finalmente...grazie
Allora mettiamo da parte l'ip privato...soffermiamoci su questi due casi che hai indicato ip pubblico condiviso o non condiviso!
Con condiviso intendi dinamico? Ovvero faccio un esempio 200.1.1.1 mio ip....se condiviso (dinamico) se riavvio il modem questo ip 200.1.1.1 passa ad un altro utente ed io ne ottengo un altro es. 200.1.1.2 come fa la telecom?
Oppure quell'ip 200.1.1.1 nello stesso momento in cui lo ho io lo hanno più utenti? In questo caso sapevo che non era possibile e sarei davvero sorpreso.
Inoltre posso richiedere di averne uno non condiviso oppure la cosa è random?