View Single Post
Old 12-02-2014, 16:07   #18
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Sante parole...

comunque, cvd

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...2&postcount=17

e intanto da 800 a 650...
Ho letto il tuo altro post e replico un po' qui:
Hai dimenticato un dettaglio: i bitcoin non sei costretto a comprarli, puoi anche produrli.
Ricordiamo che i bitcoin si producono aggratis* (leggasi nota in fondo), dopodichè c'è una compravendita con soldi reali, e come un qualunque titolo azionario, la legge di domanda/offerta fa alzare o abbassare il prezzo.

Però essendo come un titolo azionario nuovo, nessuno sa quanto possa valere in futuro (e nemmeno SE possa valere in futuro), quindi c'è una grande variabilità.
Ma non vedo nessuna truffa, c'è chi compra e c'è chi vende consenzientemente. Non ci sono organismi centrali che si arricchiscono in modo illecito, o meglio, questi "organismi centrali" sono utenti come gli altri che si sono creati una disponibilità di moneta virtuale molto ampia. Mi viene da dire: Buon per loro.

PS: spiegazione di aggratis: aggratis un cavolo. tu in prima persona devi pagare l'elettricità, consideriamo che il componente hardware per minare l'avevi già in casa.
ma soprattutto il mondo, il sistema entropia, paga il fatto che il bitcoin (e tutte le altre monete virtuali) sono praticamente un algoritmo che consuma energia. Cioè è un'equazione energia consumata -> moneta prodotta.
In un periodo in cui ci stiamo accorgendo che si consuma più energia di quella che la Terra può supportare, minare monete virtuali è tutto fuorché virtuoso
Considerando anche che più si va avanti, più la situazione peggiora, perchè si produrranno sempre meno bitcoin e cresce il grado di difficoltà.
A proposito, ho scoperto da qualche giorno che si stanno creando monete inflazionate (o qualcosa del genere) cioè la cui produzione non si ferma dopo un certo numero di anni, ma continua all'infinito. Questo è già un po' più Kyoto-friendly. Ad esempio i Dogecoin
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1