View Single Post
Old 07-04-2004, 12:00   #17
KamiG
Senior Member
 
L'Avatar di KamiG
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 5523
Quote:
Originariamente inviato da Milosevik
Non sto dicendo questo, è risaputo che le digitali croppano la foto, quindi un grandangolo sulla eos 3 non lo è più sulla D60 perchè riprende una porzione più piccola della foto, però non avvicina neanche il paesaggio, come ho già detto ne prende solo una porzione più piccola.
Stessa cosa per il tele, se scatto una foto con il 200 sulla D60 ne prendo una porzione più piccola della stessa foto fatta con una 35mm , ma l'oggetto non è più ingrandito.
Sono sicuro che il soggetto di una foto fatta con la D60 e obiettivo 200 sarà meno ingrandito dello stesso soggetto ripreso con fotocamera a pellicola e obiettivo 320 ( mi sembra che il fattore di moltiplicazione sia 1,6 x le Canon).

ciao
Confermo, poi alla fine dipende come la vedi... fondamentalmente quando la vediamo a monitor è come se fosse ingrandita, poi ovviamente a causa del sensore più piccolo del formato 35mm l'immagine "vista" dall'obiettivo è tagliata
Concordo con milosevik sul fatto che il 70/200 per scattare foto a soggetti a 200m è un po' corto...
Tieni anche conto che esistono duplicatori di focale, ma che ti fanno perdere luminosità.
Io ho preso un Sigma 55-200/4.5-5.6 (costo circa 180€) e a me sembra piuttosto buono, non paragonabile al 70/200 ma che il suo lavoro lo fa fa discretamente
Se hai pazienza un'altro paio di settimane io e sat stiamo preparando il test di confronto tra le due ottiche
__________________
MacBook Air M1
KamiG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso