View Single Post
Old 12-02-2014, 14:23   #18
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Non è vero neanche quello che dici. Se gli strati sotto hanno 1/4 della risoluzione di quello sopra, in qualche modo la minore quantità di informazioni deve essere compensata usando un algoritmo che prenda in considerazione anche i "mega pixel" vicini.
Non è che basta avere un solo colore su 3 a 4 volte la risoluzione per ricostruire l'immagine con 4x le informazioni su tutti i colori.
bah...se è SIGMA a dire che non viene usata alcun tipo di interpolazione per ricostruire l'immagine nel suo comunicato ufficiale, tu chi sei per dire il contrario?
Quote:
Originariamente inviato da SIGMA* Finally, unlike the data from other sensors, which requires artificial interpolation to “fill in” missing colors, the data from the Foveon direct image sensor is complete for every single pixel and requires[B
no interpolation[/b]. The unique technological principle of this sensor produces consistently outstanding image quality.
Fare la media della media non è necessario, e non è assolutamente detto che migliori la qualità dell'immagine, anzi.
Quella di Sigma deve essere innanzitutto vista come una mossa in grado di rendere competitivo sul piano di sensibilità il suo sensore e allo stesso tempo di proporlo come soluzione da 20MP.

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Con il filtro bayer, poiché i pixel hanno la stessa dimensione è possibile interpolare raggruppando via via i 4 pixel in maniera diversa mantenendo l'errore spaziale al minimo.
Con il FOVEON l'interpolazione per estrarre il quadruplo delle informazioni sui livelli sottostanti è più complessa (o in alternativa il risultato è meno preciso che dir si voglia).
con il foveon non mancano i dati sul colore come nel sensore bayer, ma ci sono anche se solo come media.
Nel bayer vanno ricostruiti, mediante le informazioni fornite da quelli adiacenti...e non si fa neppure una media semplice, ma si tenta di mantenere alto il contrasto. Ecco perchè non darei per scontato che fare una media della media sia una cosa buona.
A parte non è vero che l'errore spaziale nei sensori bayer viene mantenuto al minimo. http://blog.francescophoto.it/2009/1...e-dei-sensori/, si perde tant
a parità di risoluzione nominale non vedo perchè questo nuovo foveon non possa fare meglio del classico sensore bayer considerando l'enorme differenza di qualità che c'è tra un Foveon x3 vecchio tipo e un bayer a parità di numero fotodiodi.
Poi mi dici in fin dei conti quali gravi conseguenze ha sull'immagine la sola perdita di risoluzione? A parte una minor presenza di dettagli nessuna...

Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Quello che immagino è che il canale blu, pixel per pixel, sia preso dal primo strato. Il canale verde, invece, sia uguale ogni 4 pixel, mentre il canale rosso uguale per 4 pixel.
Quindi forse il risultato non è una schifezza visto che complessivamente hai comunque 4 pixel diversi. Anche le macchine con il filtro bayer non rendono effettivamente su ogni pixel dell'immagine una misura esatta dei fotoni per canale che giungono in una posizione del sensore quindi in un certo senso il risultato potrebbe essere equivalente.
il risultato sulla carta è superiore per 3 motivi:
1)la media è comprensiva anche del valore reale di quello specifico punto immagine, cosa che nel bayer non c'è.
2) i 3 strati producono 3 immagini complete, anche se a differenti risoluzioni. In questo caso abbiamo 3 immagini una a 20 e 2 a 5MP.La filtratura di bayer invece prevede la produzione di una sola immagine ad alta risoluzione, ma con pixel che hanno solo l'informazione di un colore primario.
3) la risoluzione dovrebbe rimanere molto elevata

Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
detta così non sembra sciocco, dato che la luce che passa sotto è via via minore, il blu se ne prende 1/4 in partenza, il verde che come nella matrice bayer deve essere in sovrannumero se ne prende 4x superficie ma con intensità ridotta, il rosso che deve prenderne come il blu ha bisogno di 4x superficie.

Da cui, a spanne, ogni strato assorbe il 30% di fotoni.
Ogni singolo fotodiodo del FOVEON è in grado in linea teorica di assorbire il 100% dei fotoni della luce visibile cosa che non avviene nel bayer, che può catturare solo una porzione dello spettro visibile a causa dei filtri (verde-rosso-blu) applicati.
L'accoppiamento in HW dei canali di lettura del rosso e del verde di 4 fotodiodi adiacenti permette di aumentare il rapporto segnale rumore.
Ora non so quanto la scelta sia dovuta alla minore percentuale di cattura a relativi strati di profondità, delle lunghezze onde più corte rispetto a quelle più lunghe.
Il problema potrebbe anche essere dovuto alla maggior complessità intrinseca del chip con relativo aumento del noise. Quel che è certo che per migliorare la sensibilità (nota dolente dei FOVEON), la scelta più ovvia è quella di aumentare quella relativa del canale verde, dato che rispetto al blu e al rosso l'occhio umano è più sensibile.
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
spaziale introdotto è minimo e l'operazione è definibile "omogenea".
Con questo Foveon invece il rapporto informazioni RGB é 1:1:4 ma i valori possono cambiare radicalmente tra un pixel (definito di dimensione di quello blu) e il successivo visto che l'informazione spazi
stai facendo passare un vantaggio quello del contrasto a livello fotografico come uno svantaggio, complimenti.

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Non so se mi sono spiegato chiaramente: con il filtro Bayer definizione e luminanza hanno lo stresso rapporto, con questo Foveon invece si ha un rapporto di 4 a 1.
quello che dici non ha assolutamente senso.
La definizione è definita dalla curva MTF, e tiene conto di due variabili quali il contrasto e la risoluzione....

Il nuovo foveon come il bayer ha la risoluzione spaziale (i famosi MP) e quella dei singoli colori asimettrica.
nel foveon originale questo era 1: (1:1:1)
in quello nuovo è diventato un 1: (1:0,25:0,25)
nel sensore di tipo bayer è un 1: (0,5:0,25,0,25)
bastano questi numeri per capire quale dei due è meglio.

Ultima modifica di tuttodigitale : 15-02-2014 alle 14:03.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1