Quote:
Originariamente inviato da pertusa
A me sta venendo un dubbio, e spero di essere smentito dai fatti, metrobit/metroweb ha cablato...usando i soldi che aveva a disposizione, ora toccherebbe ai gestori.
Ma ai gestiori conviene davvero accendere le centrali?
oppure è piu comodo continuare a rivendere le adsl , probabilmente avendo guadagni maggiori?
Non vorrei si ripetesse la situazione di FW...che promise la fibra a tutti , abbandonando poi di fatto ogni espansione.
Spero di essere solo pessimista.
|
A lungo termine gli conviene la fibra, è più performante e ha un costo di mantenimento (sia in termini di guasti che di canone mensile da pagare per l'affitto) inferiore alle adsl.
Diciamo che non hanno fretta, perché gli abbonati adsl comunque gli portano incassi e se non sei coperto da FTTH/FTTS fai un contratto per l'adsl perché non hai alternative; nell'immediato la fibra richiede grossi investimenti per la cablatura e per l'installazione degli apparati.
A me personalmente l'inizio della cablatura è sembrato un grande spot per metroweb e per i vari gestori telefonici; si parla di FTTH ormai dal 2011 a Milano e i condomini che possono attivare offerte in fibra di Wind e Vodafone sono una percentuale ridicola. Se teniamo conto che quello che è stato fatto da Fastweb a Milano e hinterland è stato fatto dal 2000 al 2003....