View Single Post
Old 09-02-2014, 14:12   #10367
L4ky
Senior Member
 
L'Avatar di L4ky
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1566
Quote:
Originariamente inviato da DarkNiko Guarda i messaggi
Ho letto divertito i vostri commenti e piccole polemiche, quelle non mancano mai.

Trovo fuori luogo il paragone con gli altri continenti, Asia e America in primis, non ha senso fare questi confronti. Ha senso invece paragonare l'Italia al resto d'Europa, perché se è vero che ci vantiamo tanto di far parte dell'Europa (sia a livello di Comunità e non), è altrettanto vero che nelle altre nazioni vi è maggiore sensibilità da parte dei governi e delle popolazioni a evolversi tecnologicamente parlando soprattutto sul fronte Internet.

L'Italia è sempre stata e sempre sarà, ahimé, il fanalino di coda della tecnologia e non sto a spiegarne le ragioni che ritengo siano più che note a tutti.

Il fatto che Telecom e/o Fastweb si siano finalmente rimboccate le maniche per portare la fibra fino agli armadi è solo perché vi sono delle scadenze dell'Agenda Europea ed è quindi l'Europa a imporre che vi sia questo "upgrade tecnologico", altrimenti se ne sarebbero guardati bene dal riprendere a cablare in fibra fino agli armadi (e in parte i palazzi in FTTH).

C'è sempre stata una chiara mentalità di voler spremere come limoni tutto ciò che era possibile spremere, non a caso l'ADSL in Italia esiste dal 2000, parliamo quindi di una tecnologia durata (e che ancora dura) ben 14 anni, quando nel resto d'Europa la fibra ottica già cominciava ad avere la sua penetrazione (vedasi Olanda, Germania e Francia).

Se si ritiene fallimentare (e in parte lo è) il famoso progetto Socrate, per via degli alti costi di realizzazione, pensate che l'FTTCab costi meno ? Si tratta pur sempre di posare km e km di fibra e montare DSLAM ad ogni ARL. La fortuna è che spesso e volentieri Telecom utilizza i cavidotti preesistenti all'interno dei tombini e quindi l'intervento è meno invasivo che non bucando una strada ex novo.

Perciò più che dire grazie a Telecom o a Fastweb, dovremmo dire grazie alle direttive europee, sennò questi signori ancora camperebbero con l'ADSL e i problemi noti di distanza, etc etc.

Sul discorso degli altri operatori trovo che solo in Italia esista questa forma di parassitismo. Tele Tu, Tiscali e compagnia bella, per come la vedo io, dovrebbero scomparire. Questa cosiddetta libera concorrenza è una presa per i fondelli di proporzioni cosmiche. La vera concorrenza nasce, secondo me, quando ciascun gestore è disposto a mettere sul tavolo un certo capitale e contribuisce a creare una vera alternativa, a creare una sua infrastruttura, piccola o grande che sia. Fastweb oggi è l'unica alternativa a Telecom, gli altri gestori sono moscerini e anche spine nel fianco, visto che l'AGCOM spesso e volentieri blocca certe commercializzazioni perché altrimenti tali gestori alternativi fallirebbero miseramente, questo è il punto ma in pochi lo dicono.

In ogni caso siamo felici perché volenti o nolenti, si va sempre più riducendo l'utilizzo del rame e anche se per molti FTTC rappresenta ancora un modo per sfruttare il rame che esiste dal dopoguerra, è pur vero che così facendo si possono sia garantire i profili erogati (30 Mega li reggono tutti) che spingere su velocità sempre più elevate. Ma lo sanno tutti, operatori in primis, che il futuro è e sarà sempre FTTH.
Se potessi metterei un Thanks al tuo post.
Non condivido pienamente la parte su operatori che dovrebbero sparire, solo loro fanno offerte decenti solo Internet.
__________________
CM Obsidian 750D - Corsair TX650M - AMD Ryzen 7 3700x - Asus TUF B550-PLUS - nVidia Gigabyte GTX 1060 6GB G1 Gaming - Noctua D15S - Corsair Vengeance Pro 3600MHz 16GB - 2xHP x27i - Razer Deathadder - Logitech G15 v1 nVidia Edition- Roccat Taito King-Size - Fastweb (2011) | Alice(2015) | Alice(2016) | Eolo 30Mb (2016) | Wind3 4G Flat (2019) | PF AIR 100 (2021)
L4ky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso