View Single Post
Old 08-02-2014, 11:14   #7
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Quel modem, come tutti, ha 2 interfacce.

- Interfaccia WAN, pubblica, con presa "telefonica" RJ11, che serve ad interfacciare il segnale ADSL. Essendo un modem ADSL2+, arriva, linea permettendo, a 24 Mbps (megabit per secondo); come descritto dalle specifiche ADSL2+.

- Interfaccia LAN, privata, con presa ethernet RJ45, che serve ad interfacciare il router tramite una rete privata (LAN appunto). Questa interfaccia è 10/100 Mbps, ma non è che internet va a 100. Può andare a 100 solo questa interfaccia, ossia il collegamento tra modem e router.


Qualunque modem ADSL non può andare oltre la velocità detta sopra (24 Mbps).
Come ha detto san80d, per andare oltre bisogna usare altre tecnologie un po' meno "standardizate" (non vendono il modem al centro commerciale insomma), usando i modem proprietari, diversi, non ADSL, che in genere fornisce il gestore.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ

Ultima modifica di DooM1 : 08-02-2014 alle 11:17.
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso