Concordo! La migliore soluzione è quella di utilizzare un disco rigido secondario da destinare al solo archivio dati (musica, video, immagini, documenti, PortableApps, cartelle di download per programmi P2P tipo Utorrent ed Emule, ...), e quindi usare il SSD per il solo sistema operativo e i programmi; facendo così, almenochè non si installi una quantità sproporzionata di programmi sarà un po difficile riempire un SSD da 120 GB.
Attualmente ho pochi programmi installati su SSD, ma quando terminerò l'installazione di tutti i programmi che mi servono al max arriverò al 50% (+-) di spazio accupato su SSD.