Quote:
Originariamente inviato da sinadex
più tangibile di 20Kg di rocce lunare che vuoi? se non basta, c'è il riflettore a specchio lasciato dagli astronauti che, colpito da un raggio laser, viene ancora oggi usato per misurare con precisione la distanza Terra-Luna.
sito allunaggio apollo 11
interessante confronto tra le foto scattate dalle sonde attuali con i rilievi fatti nel '69
ti consiglio una buona lettura
p.s. fortunatamente, nella scienza, contano i fatti e non l'opinione di 'decine di milioni di persone', altrimenti saremmo ancora ai tempi della Terra piatta, del Solo che gira intorno alla Terra e alla specie umana nata nel 4000 A.C.
e cmq, in merito alla fotocamera, i dubbi sulla autenticità andrebbero indagati meglio
|
La foto che hai postato è chiaramente falsa, si vede subitoc he è opera di photoshop. Perché il telescopio hubble riesce a vedere a migliaia di anni luce di distanza e poi non riesce a fare una foto a 2 MPX dell'apollo 11 sulla luna?
Prima di tutto i 20kg di rocce erano 48.5 libbre pari a 22kg (che cosa ci nascondono mi chiedo io con queste conversioni?)
Chiaramente lo specchio è stato messo dopo. O prima. Dai rettiliani.
Non contiamo le scie kimike che, come dimostra questa foto

sono state rilasciate nell'atmosfera.
Ti consiglio anche io una
buona lettura
Nella scienza non contano i fatti, ma quanti 1 tra i punti esclamativi ci sono.
Tornando IT, qualcuno sa che carattereistiche deve avee una macchina a pelicola per fare foto nello spazio? capisco il range di temperatura e assenza di pressione per le parti meccaniche, ma che pellicola hanno usato per sopravvivere a tali sbalzi?