Quote:
Originariamente inviato da *tony*
Bè che a te fotte una sega ci può stare.
Ma vedi,quando faccio confronti io li faccio seriamente e non campati per aria.
Nelle info che vedi sul dispaly dell'automobile oltre a tutte le cosine che hai raccontato ne hai molte altre e senza spippolare nulla.
TUTTO,in un'unico dispositivo.
Che poi altre info te le puoi andare a vedere acquistando un'interfaccia OBD ci sta,come ci sta anche che il tutto sarebbe ridicolo visto che quella è solo una presa per la dignosi e nient'altro.
L'utente normale non sa cosa è un a centralina ma dalle info che riceve può benissimo sapere se la strada è ghiacciata,la pressione delle gomme,lo stato della batteria....quello dei vari livelli e le varie lampadine auto che si bruciano.
Tutte cose che con il tablettino te le scordi.....
Senza contare poi che impostare il navigatore con un tablet da 99 euro non è certo agevole come farlo con i vari comandi che trovi sulla consolle centrale o sul volante e che premi senza distogliere lo sguardo dalla strada.
Fotte una sega anche della sicurezza?
Bene....
|
Allora, prima cosa: non sono io che aborro la sicurezza, semplicemente prima di una decina di anni fa i comandi al volante erano riservati quasi solo a macchine a partire dal segmento C e D (e non in tutte). Considerando che si vendono molte più auto di segmenti A e B direi che dovrebbero essere tutti morti visto che non li avevano. Non mi pare sia così però, sbaglio?
Inoltre: tutte le informazioni di cui parli (pressione gomme, livelli, lampadine) sono anch'essi appannaggio di auto di classe un po' superiore. Il tablettino da 99 euro invece potrebbe diventare centro multimediale di qualunque macchina, a costo ridicolo e con funzionalità perfette per l'utenza media.
Infine: impostare il tablet è scomodo? Ma sai di cosa parli? E' di una comodità disarmante.