View Single Post
Old 23-01-2014, 22:30   #3
stefano861
Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Guarda i messaggi
Dominio di collisione: immagina il pacchetto spedito come un'onda quando lanci un sasso in uno stagno. Fin dove arriva lo stagno queste onde si propagano quindi diciamo che il nostro stagno č il dominio di collisione. Tutti i pc sono nel dominio quindi se pių pc lanciano sassi nello stagno le onde prodotte si intersecano e si incasinano l'un l'altra rendendosi illeggibili. Per questo motivo č obbligatorio che uno alla volta si lanci il sasso nello stagno. Pių si č pių si comunica lentamente perchč occorre aspettare il momento giusto per lanciare il sasso. E' lo stesso problema che si ha col wifi essendo il mezzo di comunicazione (l'aria, l'etere) condiviso.
C'č poi il bridge (elemento intermedio tra hub e switch) che separa i domini di collisione, come mettere una saracinesca nello stagno in modo che si creino due zone. Le onde di una parte non si propagano dall'altra a meno che non sia necessario; il bridge legge l'indirizzo mac di destinazione del pacchetto e solo se appartiene ad un pc/dispositivo che si trova dall'altra parte del suo... bridge propaga/inoltra il pacchetto. In questo modo si possono avere simultaneamente due pacchetti in viaggio, uno per parte del bridge.
Lo switch estremizza il bridge. Ogni porta genera un suo dominio di collisione. Quando un pacchetto raggiunge una porta dello switch viene propagato in uscita solo alla porta verso cui si trova il pc/dispositivo di destinazione. In questo modo possono comunicare simultaneamente pių pc/dispositivo perchč si creano tanti canali preferenziali che non collidono.
Grazie, sei stato chiarissimo Sai rispondere anche a questa domanda? Non esistono limiti alle dimensioni della rete. Perchč con gli hub esiste invece un limite?
stefano861 č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso