Quote:
Originariamente inviato da Syk
|
Syk,
grazie per l'aiuto
Penso che a breve aggiornerò quel post, inserendo qualche info in più in particolare nel punto N° 3, spiegando come si usano i pattern delle 2 pagine del sito lagom.nl, e aggiungendo qualche punto in più che ho già pronto, con info di carattere generale. Quando avrò fatto il lavoro, poi vi avvertirò nel thread dell'U2412M
Quote:
Originariamente inviato da rizzotti91
Grazie mille, leggo con molto interesse.
Ho notato che ho due pixel nel display che restano neri (quindi suppongo siano dead pixel) ed uno grigio... c'è qualcosa che è possibile fare o si dovrebbe sostituire il monitor?
|
rizzotti91,
leggi quello che ho scritto qua sopra a Syk.
Riguardo ai pixel, dubito che si riesca a riportarli in vita con i soliti 2 sistemi (massaggino col dito, e un software che li accende e spegne molto velocemente), specie quelli neri. Hai provato a pulire quelle zone con un spugnetta umida, per accertarti che non sia qualche sporchesso? Alle volte può essere anche uno "sporchesso" all'interno del pannello, o tra il pannello ed il filtro (se esiste un filtro), bisogna provare a controllare con una lente di ingrandimento.
Non so se philips prevede la sostituzione in garanzia del monitor per 3 pixel, bisogna che ti informi sulla garanzia specifica che riguarda i pixel difettosi che loro danno sul modello di monitor che hai comprato tu. Prova a telefonare al loro customer support. Ogni produttore ha la sua politica sui pixel, e può variare anche dalla tipologia del pannello del monitor, o dalla serie. Che io sappia, al momento solo DELL dà la garanzia "zero pixel" su tutti i modelli serie Ultrasharp (sono gli IPS), e mi pare anche sui nuovi IPS che hanno aggiunto alla serie Professional (P2414H, P2714H, etc).
Certo che 3 pixel difettosi (o quello che è) non sono mica pochi

. Se sono in zone laterali si notano meno, ma son sempre 3. Come ultima possibilità ti resta sempre il diritto di recesso entro un tot giorni. Per mettere le mani avanti, visto anche che non eri rimasto molto soddisfatto per via di quella questione della griglia dei pixel, io ti consiglierei di fare così: comincia sin da subito a valutare bene quel monitor, provalo bene con le applicazioni che ti interessano di più, e valutalo bene anche in 3D se avevi comprato quel modello per usarlo anche con quel tipo di contenuti. Quando avrai finito, nel caso di recesso o sostituzione potrai poi decidere se restare sempre su quel modello, o cambiare direzione, per esempio passando a uno di quei "famosi" 24" 1920x1200 16:10 che io ti consigliai sin dall'inizio (se mi rinfreschi la memoria sul come intendi usarlo maggiormente, te ne tornerò eventualmente ad indicare qualcuno), che sono comunque un passo in avanti come dimensioni rispetto ai 23" 16:9, che si nota

. Se non ricordo male, in una delle pagine iniziali del thread del DELL U2412M, era stata postata una foto con un 23" ed un 24" 16:10 affiancati, proprio per far vedere le differenze di dimensioni del pannello.
Quote:
Originariamente inviato da cryogenesis
Althotas, grazie per la perfetta delucidazione.
Il problema però è il seguente: senza sonda e senza riferimenti di terzi, pur volendo tentare una diversa configurazione dei parametri all'interno dell'OSD, partendo magari da un diverso preset, poi non ho comunque bisogno di un colorimetro per verificarne l'efficacia?
Io mi diletto ogni tanto nel fare grafica vettoriale e roba simile, quindi un colorimetro lo acquisterei volentieri ma, non dovendone fare un utilizzo "professionale", fino a che punto conviene spendere quei soldi in più? Se proprio devo arrivare a spendere 300 euro tra monitor e sonda, opto per qualcos'altro che posso settare più facilmente magari basandomi su recensioni più "comprensibili" (es. VN279QLB).
P.S: Da quel che so le curve di gamma si modificano comunque tramite colorimetro + software, e portano a dei peggioramenti (a volte significativi) nell'uniformità della scala di grigi (gradienti), giusto? O sto dicendo castronerie? 
|
Se vuoi tentare (o verificare) modifiche ai parametri nell'OSD, fatto salvo quelli di Luminosità e Contrasto, per verificare l'esattezza delle modifiche e dei risultati, ti serve ovviamente sempre un colorimetro (uno decente, tipo i Datacolor Spyder 4 express o Pro, costano a partire da poco più di 100-120 euro).
Se non intendi comprare un colorimetro, o ti limiti a sistemare i soliti 2 parametri usando gli appositi pattern (ho spiegato diverse volte come si deve fare), e/o ti orienti su un modello che ha recensito tftcentral, in modo da poter poi avere a disposizione tutto, incluso il loro profilo colore. Entro un paio di giorni (più o meno, e salvo imprevisti), scriverò un post nel thread degli AOC i2757FM/FH, spiegando come devono fare per usare correttamente tutto il "materiale" messo a disposizione da tftcentral per quel modello, e poi come fare a sistemarlo in funzione della luminosità del proprio ambiente (la stanza dove si usa il monitor).
ps. modifiche alla curva del gamma possono portare, alle volte, a qualche peggioramento "extra", tipicamente "color banding", ma la cosa può variare da modello a modello perchè dipende anche dall'elettronica che è stata usata. In giro dicono che negli MVA quel "fenomeno" capita più frequentemente, ma poi bisogna valutare se, e quanto, si nota veramente nel normale utilizzo che uno ne fa.