Quote:
Originariamente inviato da fabio63
[....] I PC con DDR di solito venivano assemblati con 512Mb (fascia medio-bassa), oppure con 1Gb (2x 512Mb) se avevi qualche soldino da investire, i 2Gb (2x 1Gb o 4x 512Mb) erano per rari 'appassionati'... il sistema operativo 'consumer' del periodo era WinXP - che con 1Gb di RAM era felice come una Pasqua - mentre Vista (che di 2Gb aveva bisogno, IMHO) verrà fuori nel 2007, già ai tempi della DDR2.
Eehhh... grazie per aver fatto ricordare ad un vecchio (rintronato) i bei tempi della gioventù informatica... 
|
Perfettamente d'accordo
Nel maggio 2004, quando assemblai il Pentium 4 3.0 Ghz in firma (che utilizzo ancora come PC fisso con Windows XP SP3) infatti
la configurazione più comune era quella con 512 Mb di RAM totali (in genere 2 moduli da 256 Mb per sfruttare il dual channel), mentre 1 Gb era riservato ai sistemi server o cmq di fascia medio-alta...
D'altra parte all'epoca i moduli DDR400 da 512 Mb costavano tantissimo (circa 70-80€ quelli delle serie "value" di Kingston, Corsair, V-Data

), mentre quelli da 1 Gb (da poco usciti sul mercato) avevano prezzi proprio proibitivi ed erano molto rari...
Ricordo ancora che per risparmiare sui componenti del PC inizialmente presi appunto un solo modulo Kingston da 512 Mb

, che poi quasi 1 anno dopo integrai con un altro uguale, approfittando della diminuzione dei prezzi...
In realtà Windows XP SP2 all'epoca funzionava già discretamente bene con soli 512 Mb di RAM per utilizzo Office/Internet/film DVD... e soltanto alcuni software professionali e giochi pesanti ne richiedevano una quantità maggiore...