Discussione: Benq BL2410PT
View Single Post
Old 11-01-2014, 10:50   #159
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Rispondo qua all'MP che mi ha mandato The Devilish Avenger e che quoto qua sotto, in modo che la risposta torni utile anche ad altri

Quote:
Originariamente inviato da The Devilish Avenger
Ciao e grazie per le utili info che ci hai dato fin'ora.
In merito al BenQ BL2410PT dicono che si trovi solo la versione QBE invece della recente RBE, ragion per cui vorrei indirizzarmi verso altri monitor della stessa categoria. Non mi fido molto di questa versione, anche perchè in Italia si trova a 100€ in meno quindi un motivo ci sarà, ci tengo ai miei occhi
Premetto che anche se uso il pc per gaming non mi interessa avere un sistema spinto solo per i giochi, ho ancora una Radeon 4870 (in via di pensionamento per una più spinta R9 280X) ma anche per fare tutto il resto, visto che la maggioranza del tempo la passo in giro per internet e guardando Film ed Anime
Ero orientato sui pannelli MVA per la loro qualità come questo BenQ, ovviamente con Flicker-Free.
Domani farò una ricerca sul forum, ma se intanto hai già qualche indizio sarei ben felice di leggerli.
Allora, cerchiamo di ritornare con i piedi per terra riguardo a tutta questa storia del PWM, "esplosa" negli ultimi tempi. Scrivo 2 righe "una-tantum" a titolo di riepilogo degli aspetti principali, invitandovi a non replicare perchè questo è il thread specifico sul BenQ BL2410PT, e non è il caso di mandarlo OT su un argomento che, in passato, è già stato affrontato diverse volte in altri thread, per esempio quello in rilievo per i consigli sugli acquisti: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...6932&page=1475 e non è assolutamente il caso di trasformare questo thread in uno sul PWM

L'approccio di gestire la retro-illuminazione di un monitor LCD utilizzando il sistema PWM, è sempre stato utilizzato nella quasi totalità dei modelli esistenti, e intendo anche quelli prodotti diversi anni fa e che utilizzano le lampade CCFL anzichè i LED. Questo sistema ha anche un vantaggio: quello di consentire una bassa Luminanza minima, che è un aspetto da non sottovalutare specie se si usa il monitor in ambienti poco luminosi o completamente al buio.

In passato, l'argomento PWM non era mai emerso. Se ne è cominciato a parlare un paio di anni fa, e questo è l'articolo esaustivo di tftcentral che uscì a quei tempi: http://www.tftcentral.co.uk/articles...modulation.htm

Se ne cominciò a parlare perchè qualcuno (solo qualcuno, non TUTTI) cominciò a notare una specie di "flickering" in determinate situazioni (in realtà si tratta di linee tipo quelle che si vedevano nelle riprese televisive quando c'erano dei CRT in stanze illuminate con i neon). Approfondendo la questione, gli esperti giunsero alla conclusione che quell'effetto derivato dal PWM era "emerso" perchè i LED hanno tempi di risposta molto più bassi rispetto alle lampade CCFL, e questa cosa, a parità di frequenza PWM utilizzata, aveva causato il fatto che quegli effetti si potessero notare più facilmente dal nostro apparato occhio-cervello.

Continuando gli approfondimenti, e dopo aver messo a punto sistemi efficaci per le rilevazioni, si notò che le prime "lamentele" uscirono su determinati modelli a LED, i quali usavano una frequenza PWM che variava all'incirca da 170 a 200 Hz (in alcuni casi, anche un po' meno). In seguito, col passare dei mesi e con la verifica delle frequenze PWM usate nei modelli che pian piano venivano recensiti, e monitorando i feedback provenienti dagli utenti, i principali siti specializzati che avevano affrontato questo argomento stabilirono, come "linee guida", che quando la frequenza PWM utilizzata è pari o superiore a circa 240 Hz (che casualmente corrisponde a 4 volte la frequenza di refresh di tutti i classici monitor a 60 Hz), la possibilità che qualcuno possa notare qualcosa, o avere qualche problema, comincia a diventare molto remota. Personalmente, ho avuto modo di notare, anche molto recentemente, che qualche forumer molto preoccupato per questa faccenda, e che si diceva essere sensibile al PWM, alla fine aveva comprato ugualmente il modello di suo interesse (p.e. l'LG 24EB23PY, che usa il PWM a 240 Hz, e il DELL U2412M), e dopo averlo regolato correttamente, aveva detto di aver notato alcun problema, e di questo restò molto contento

Passiamo adesso a BenQ, e al BL2410PT.

BenQ, al pari di tutti gli altri produttori, in passato aveva usato sempre anche lei il sistema PWM. Solo molto recentemente, dimostrando un ottimo tempismo e, evidentemente, avendo anche qualche persona valida nel proprio reparto marketing, decise di sfruttare tutta questa storia lanciando una forte campagna marketing tutta incentrata sul termine "flicker free" da loro inventato, e una linea aggiornata di monitor che non usavano più il PWM per gestire la retro-illuminazione. Ottima mossa commerciale, senza dubbio, e anche utile, pertanto bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare

Ma quanto sopra non vuole assolutamente dire che, improvvisamente, tutti gli altri monitor siano da scartare, o debbano passare per monitor "di serie B", e che possono creare qualche inconveniente alla maggior parte delle persone. Come spiegato sopra, adesso che tutta la questione PWM è stata sviscerata in profondità, nel caso di un monitor "PWM" sappiamo che tutti i modelli che lo utilizzano ad una frequenza (PWM) di circa 240 Hz o superiore, non dovrebbero causare inconvenienti alle persone "normali". Poi, per carità, qualche persona estremamente sensibile a quell'effetto c'è sicuramente, ma stiamo parlando di una minuscola minoranza. Quindi attenzione a dare il giusto peso a tutta questa faccenda e a non ingigantirla, e occhio a non dare troppo peso al marketing, perchè il loro mestiere principale è quello di sfruttare qualunque tipo di iniziativa, che porti reali benefici o meno, per un unico scopo finale: aumentare le vendite della propria azienda

Il BL2410PT, dai test eseguiti nelle recensioni, ha dimostrato di usare il PWM a 350-360 Hz (a memoria), che è una frequenza che supera abbondantemente quei 240 Hz considerati "safety" per la massa (utenti normali). Ad oggi, tutti quelli che lo possiedono, e che hanno scritto in questo thread, non hanno segnalato problemi, e anche questo è un aspetto che va tenuto in considerazione nonostante, al momento, i possessori siano pochi.

Prezzo: il BL2410PT, a settembre e ottobre (e forse anche da un po' prima, dovrei andare a cercare qualche mio vecchio post nell'altro thread), lo si trovava negli online shop a partire da circa 180 euro (verificato da me diverse volte, con i soliti motori di ricerca prezzi). Quello era un ottimo prezzo per questo modello e per essere un 24" MVA, considerando che ha regolazioni ergonomiche complete ed è di fattura superiore alla media, ma era il giusto prezzo per un monitor 24" MVA che voleva essere competitivo, perchè nello stesso periodo i (pochi) suoi concorrenti diretti costavano la stessa cifra, o pochi euro in più, ma magari non offrivano le regolazioni ergonomiche complete e/o qualche altra funzionalità minore, o avevano dei cabinet più "economici".

Solo recentemente, direi più o meno da inizio/ metà novembre, il prezzo del BL24120PT è salito. Come si spiegano questi aumenti? Le ragioni possono essere molteplici, ma state tranquilli che si tratta solo di questioni commerciali, perchè il monitor è sempre lo stesso, e usare l'altro sistema anzichè il PWM, al produttore incide poco se non niente a livello economico. Produttori e Distributori tengono monitorato giornalmente il mercato, e sono sempre pronti a sfruttare qualunque occasione gli si presenti, per incrementare i profitti. Del resto, è così che funziona il mondo

Morale: visto tutto quanto ho detto sopra, io vi consiglio di non farvi problemi riguardo alla versione PWM o non PWM, il BL2410PT è sempre quello ed è un bel monitor. Come avevo detto già tempo addietro, in questo caso, vista la alta frequenza PWM di questo modello, la versione non PWM io la considero un "bonus" in più, o detta in altre parole "tutto grasso che cola". Se c'è, ben venga, ma se per averla devo spendere molto di più, e personalmente già ho gradito poco gli aumenti degli ultimi due mesi, allora BenQ può tenerselo, ed io non lo considererò più un "best-buy" come feci in passato, e ne terrò ovviamente conto quando scrivo nei consigli per gli acquisti. Il giusto prezzo, IMO, per il BL2410PT, non deve superare i 200-210 euro, altrimenti ci si deve guardare in giro, e tanti saluti alle politiche commerciali troppo furbe

Alternative: volendo restare su un 24" MVA, in questo momento segnalerei il nuovissimo Iiyama XB2483HSU: http://www.iiyama.com/gl_en/products...e-xb2483hsu-1/ che è il primo 24", che io sappia, a montare un nuovo ed inedito pannello del tipo AMVA+, cioè l'ultima novità in fatto di pannello MVA. Conosco solo 1 modello che al momento usa un pannello MVA+, ed è il nuovo asus VN279QLB che (però) è un 27", e quel nuovo asus ha ricevuto commenti molto positivi da PRAD e overclocker.ru che lo hanno recensito recentemente. Questo non vuol dire necessariamente che anche quel nuovissimo Iiyama sia un ottimo monitor, sia ben chiaro, perchè ogni modello fa storia a sé ed inoltre il Iiyama è un 24" mentre l'asus è un 27", quindi io non garantisco niente anche perchè al momento non ho trovato recensioni "serie" (quindi prudenza), ma sulla carta mi sembra un bel monitor e ben equipaggiato, come il BL2410PT, e online lo vedo a partire da poco più di 200 euro e lo vende anche amazon: http://www.idealo.it/confronta-prezz...483hsu-b1.html . NOTA: non so se faccia uso del PWM o meno, e al momento non ho fatto ricerche con google per vedere se si trova qualche info in giro. EDIT: un forumer ha detto che lo ha testato, e che non fa uso di PWM.
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK

Ultima modifica di Althotas : 11-01-2014 alle 11:18.
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso