Quote:
Originariamente inviato da Tabagista
1) esattamente, files codificati in xvid
2) uso vlc, mai provato con nessun altra applicazione (il pc è giovane e vlc è sempre stato in grado di riprodurre tutto)
3) video streaming sinceramente mai... Al massimo YouTube, ma come dicevo prima capita con video un po' più lunghetti
4) Non posso provare dvd... Il notebook non è provvisto di lettore
Comunque effettivamente ho installato avast come antivirus (e malwarebytes anti-malware) ed ultimamente "sento" (proprio al livello di udito) un accesso al disco più spinto rispetto ai primi tempi anche durante il normale utilizzo del pc forse proprio a causa dell'antivirus.
Forse è proprio sua la colpa... Sinceramente mi sono preoccupato perché col vecchio notebook non mi era mai successo, ma pensandoci su quello o usavo Ubuntu o comunque su Windows non avevo installato nessun antivirus.
Ma a questo punto conviene toglierli? Mi preoccupo anche a livello di usura dell'hdd
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
|
Scusa pensavo avessi anche un unità esterna USB
Il prodotto esce con 7 ma tu per caso hai aggiornato per conto tuo a 8? Magari il problema di codec si presenta con 8.1
Un continuo utilizzo del disco comporta ovviamente una maggiore usura ma è normale avere un antivirus sempre in background che lavora.
Comunque per esperienza personale ti consiglio di mollare avast e passare a Microsoft Security Essential lasciandogli affiancato l'antispyware.
Eventualmente quando non sei su internet puoi anche pensare di disattivare provvisoriamente almeno l'antispyware per riattivarlo poi
Ma comunque non saranno loro a spaccarti prima il disco. Vai tranquillo.
Fai se proprio vuoi per sicurezza un controllo del disco in BIOS. Ci entri con F10 e poi trovi il test scorrendo per i menu (non ricordo dove precisamente). Farà un test corto e uno lungo.