View Single Post
Old 08-01-2014, 14:36   #13
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3189
Quote:
Originariamente inviato da dtreert Guarda i messaggi
ovvio che dipende da come uno lo utilizza... se ci c@zzeggia guardandosi film ascoltandoci la musica e ha bisogno di tutti i film/album in suo possesso, ok è una limitazione. Ma se ti bastano quella dozzina di gb di storage veloce e ci affianchi una penna usb... di quanto spazio hai bisogno in più?
Se ci affianchi una penna usb vuol dire aggiungere memoria locale...

Quote:
Se uno lo usa per produttività non particolarmente esigente (non ha bisogno di macro/VBA su excel per esempio), ci sta tranquillo...
Tranquillo con 16 GB? Se lo usi solo per navigare su internet e posta e pochissimo di più. Mettici un po' di documenti ed è già pieno. 16 GB sono ridicoli soprattutto considerando i prezzi delle unità ssd al giorno d'oggi. Con poche decine di euro in più puoi avere una unità ssd da 64 gb e per meno ancora un hd meccanico.

Quote:
Un utente medio interessato ad un notebook da <300€ raramente usa programmi specifici. Il target imho è quello giusto. Ovvio che un professionista ci sta stretto, ma un professionista ha un budget alto e si prende magari un mac book...
Non occorrono programmi specifici ma bastano qualche mp3 e qualche video ed è già pieno. E poi non tutti i professionisti si prendono il macbook. Anzi molti hanno windows perché non tutti i professionisti hanno budget alto e altri preferiscono windows.

Quote:
il download di documenti di testo e simili non richiede molta banda e non ci mette molto tempo per scaricare
Ma è sempre molto più lento della memoria locale. E se non ho connessione wifi o umts? Tipo nei seminterrati o in aereo? O sono fuori città e prendo una tacca di segnale? Per non parlare del consumo della batteria e del traffico dati. Il cloud come rimpiazzo della memoria locale non ha senso.

Ultima modifica di Alfhw : 08-01-2014 alle 15:08.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1