Arrivato comunque da un paio di giorni il Mi2S 32GB, dopo che ibuygou l'ha spedito, DHL ci ha messo circa 3 giorni a consegnarmelo compreso le 24 ore tra il 31 pomeriggio e capodanno in cui il pacco non ha viaggiato..
Prime impressioni buone, l'assemblaggio è migliore di come appare nei video o nelle foto, ma bisogna lottare per aprire la cover e togliere la batteria le prime volte.
Ottimizzazione della MIUI e potenza da vendere, interfaccia sempre fluida e senza impuntamenti a prescindere da quante app pesanti restano aperte, il passaggio da un'app all'altra è istantaneo.
Note 'dolenti' sono lo schermo e la foto-videocamera, ha un IPS molto buono ma i super amoled sono un'altra cosa, la differenza si nota poco al sole ma al chiuso a meno che non si forzi la retroilluminazione al minimo (perdendo i contrasti) la differenza è netta: i neri sono gradazioni di grigio-viola più o meno chiare e non è necessario essere al buio totale, è evidente anche di giorno con retroilluminazione medio-alta. Paragonato ai superamoled e considerando che lo schermo riflette un pò di più dei samsung che ho, questo si traduce in una sensazione (non troppo marcata comunque) d'impalpabilità delle immagini (tipica di tutti gli lcd). Ho visto comunque di molto peggio su terminali top di gamma attuali da oltre 600€ (tutti gli xperia tanto per fare un nome, ma ce ne sono anche altri).
La fotocamera da 13MP (sony exmor rs f2.2) è l'altra nota un pò stonata, paragonata ad esempio a quella del mio vecchio samsung wave (5MP f2.6 di 4 anni fa), ha un'autofocus peggiore, più 'scattoso' e che fallisce molto spesso la messa a fuoco quando il soggetto non è molto illuminato, la qualità delle foto mediamente è equivalente a quella del wave (mi aspettavo di meglio), al buio è peggiore mentre con molta luce cattura qualche dettaglio in più. I video a 720p anche non sono migliori di quelli del wave (la differenza sta anche qui un pò nell'autofocus e molto nel fatto che il wave registra a 30fps costanti mentre nel mi2s è circa 25fps ma variabili a seconda del livello d'illuminazione). Inoltre quasi tutte le app fotografiche che ho provato sembrano non riconoscere e controllare in modo appropriato la camera (falliscono il focus, arrivano fino a 8MP, iso sballate con foto buie). Secondo me un aggiornamento del firmware della fotocamera potrebbe migliorare le cose ma non so se ci sarà mai.
Penso siano comunque problemi comuni anche ad altri smartphone di fascia alta.
Tra i pregi, e ce ne sono parecchi, non sto a citarli, ho visto che la vibrazione e l'audio non sono poi così male come pensavo, l'audio è migliore di molti altri terminali mentre la vibrazione si sente (certo non è un dual shock ma è nella media). C'è un errore di traduzione nella MIUI italiana che mette il livello 'basso' al posto di quello 'alto' e viceversa nelle impostazioni

.
Complessivamente per ora sono comunque soddisfatto dell'acquisto, allo stesso prezzo di sicuro non c'è di meglio e non ci sarà ancora per un bel pò
