Prime impressioni dopo averlo usato un po' questi giorni per trasferire i dati e configurarlo per mia madre: ho un problema piuttosto fastidioso con il wifi. Non si tratta di un problema di sensibilità/ricezione, quanto piuttosto del fatto che mi son trovato per ben 2 volte con il messaggio "Assenza di reti cui connettersi". L'unico modo per risolvere è disabilitare/abilitare la scheda wifi e riavviare il pc. Solo al riavvio si riconnette alla rete.
Spesso sui portatili mi è capitato che una scheda wifi perdesse la connessione con la rete casalinga. Ma bastava riconnettersi alla rete wifi, o nel peggiore dei casi disabilitare e riabilitare la scheda di rete.
Quando si è presentato il problema, ho usato la diagnostica di rete di Win, che dopo l'analisi mi dice: "Problemi a livello di driver o hardware per la scheda intel dual band wireless n 7260", e non riesce a risolvere il problema. I driver li ho fatti aggiornare tutti appena acceso il pc, quindi non è quello il problema.
A voi è mai capitato? A me il problema si è presentato 2 volte quando il pc è andato in sospensione, o solo in spegnimento schermo (non ricordo). Una volta in particolare mentre trasferivo via rete/wifi i dati dal vecchio notebook al vaio (ma credo che l'operazione di trasferimento l'abbia portata a termine prima di perdere la connessione).
Quote:
Originariamente inviato da diotallevi
Da qualche parte ho letto che partizionare un'ssd è controproducente...
|
Ma per il fatto che gli ssd si consiglia di non riempirli oltre il 75% della capacità del disco? Alla fine credo che fare almeno 2 partizioni sia cosa indispensabile. Non capisco anzi perchè i produttori di notebook non provvedano a vendere i pc già con questa configurazione.
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero
Altra cosa: se avete problemi di viraggio improvviso della luminosità, non fate com nel forum del vaio lounge etc,etc (strepiti sul malfunzionamento del sensore etc,etc) basta andare nel panello di controllo dell'IGP HD 4400 e disattivare la pessima gestione di risparmio energetico del pannello. 
|
Ottima dritta: in effetti non riuscivo proprio a capire perchè variasse di continuo la luminosità dello schermo a parità di condizioni di luce... Ma disattivando il risparmio energetico (di cosa, del display?) però vado ad incidere molto sull'autonomia?
Quote:
Originariamente inviato da caurusapulus
Si lo puoi aggiornare da solo, ma monta SSD PCIe che costicchiano (sono gli stessi che montano i MacBook).
Tra parentesi stavo cercando ora i modelli Samsung, sembra che nel mercato retail siano assolutamente introvabili. Ho trovato in compenso un modello della OWC, da 480GB http://www.amazon.it/OWC-Aura-Pro-6G.../dp/B00AA0XAMK (edit: questo disco non è neanche PCIe, ma SATA).
|
Prendo spunto per chiedere: sul configuratore si può scegliere fra hd pci e sata (che stando a quanto si diceva su, su questo ultrabook sono degli msata). Ma alla fine questo significa che ci sono 2 slot diversi, uno pcie e l'altro msata? Ovvero si potrebbero montare 2 unità di memorizzazione? Immagino di no, viste le ridotte dimensioni del pc, però a questo punto volevo capire come funziona, ed anche il perchè abbiano previsto la possibilità di montare 2 diversi tipi di unità di archiviazione....