Quote:
Originariamente inviato da antonioalex
la Df per me č solo un esercizio di stile che fanno pagare anche troppo (potevano mettere almeno il 50 1.4), sembra fatta per i vecchi fotografi nostalgici entrati in pensione  . Cmq ci credo che ha ottimi risultati ad alti iso, ha un'ottima densitā pixel x mm, c'č un motivo per cui tutt'oggi le ammiraglie nn superano certi MP  , mentre la d800/e sembrano fatte per uso da studio.
|
č un esercizio di stile (puo darsi, anche fuji con la serie x ha iniziato con un modello cosi poi ne sta venendo a iosa) con ancora cose da sistemare (le ghiere iso e compensazione dell esposizione sono scomode da usare perchč hanno un tastino di blocco, non ha senso avere una ghiera di compensazione con un blocco questo inficia l uso pratico e veloce di questa funzione)
le foto che escono dalla macchina sono molto buone (sensore d4)
e se non si fanno video e piace quell aspetto puo essere la soluzione giusta...
Il fatto che ti diano l ottica 50mm 1.8 nuova č vero č strano (come dici tu perche non 1.4?) cmq si puo comprare solo corpo da qualche parte (ancora non l ho vista)
un vantaggio enorme č che č davvero leggera provate a prenderla in mano.. pesa mi sa mezzo kg meno della mia canon 5d mark 3 (ecco io non sono nikonista sono solo un amante del bello)
Do una raccomandazione qua al ragazzo che vuole comprarsi la d800
provala un po prima
macchina con una densitā di pixel cosi elevata fanno si che il limite qualitativo delle tue foto (micromosso) diventi tu
ce da essere quasi un "cyborg" per avere la stabilitā "di mano" volta ad ottenere scatti perfettamente nitidi...
ci vuole un bel po di apprendimento in questo senso.
Per dirti io con la prima canon 5d mk1 dopo 5-6 anni di uso
ero arrivato a tempi nell ordine di 1/50 con la focale 135mm
č proprio un adattamento del sistema nervoso a compensare la pressione del pulsante di scatto, il movimento verso il basso che fa la fotocamera quando premi il pulsante, la molla del pulsante stesso che dipendendo dall uso si adatta al tuo modo di fotografare (č ben diverso un fotografo che scatta premendo di colpo il pulsante di scatto con una certa forza che uno che scatta dolcemento trovando il momento di quando parte la messa a fuoco fino a premere ancora dolcemente fino a fine corsa) e qui ci vuole tempo....
Persino le cinghie e il rivestimento in gomma si adattano a sudore/clima cambiando il tipo di grip diventando un oggetto molto personale... molto affascinante questo discorso....
ps ricorda: provala!!!!!!!!!!! e guardati bene i risultati