Quote:
Originariamente inviato da Ghigi
Sono diversi.
Adattivo: in pratica è un v-sync standard (quindi double buffered) fino a quando il framerate è pari al refresh dello schermo, non appena c'è un calo di frame il v-sync viene "sospeso" per riprendere solo quando i frame ritornano uguali al refresh. Crea comunque tearing.
Con triple buffering: è un v-sync che permette, grazie al buffer aggiuntivo, di non scendere al sottomultiplo del tuo refresh (da 60 a 30, per fare un esempio "famoso") nel caso di un calo di frame. Anche se rende più "morbidi" i cali, il terzo buffer significa però aumentare l'input lag.
Il migliore tra i due ? Io dico un bel fps limiter impostato a 57 o 58. Avrai sempre un pò di tearing, ma non quanto con l'adaptive e non avrai alcun input lag. MSi Afterburner ha un ottimo fps limiter.
Nel caso in cui non ti curi dell'input lag, ovviamente il v-sync + triple buffering garantisce una migliore sensazione di fluidità.
|
Grazie per avermi risposto. Ti dico, innanzitutto, che ho provato entrambi e vorrei chiarire un paio di cose. Fenomeni di tearing in entrambi non li ho mai visti per fortuna, prima cosa. Seconda cosa: non capisco perchè, in alcuni giochi, il triple buffering io non lo possa attivare. Esempio: Bf4 e splinter cell blacklist. Quando attivo l'adaptive, va benissimo. Quando attivo il triplo buffering, non cambia nulla, sempre cali da 60 a 30 senza via di mezzo. Ultima cosa: il fps limiter non risolve i miei problemi, perchè posso aver dei cali sostanziosi di fps. Esempio: in bf4 posso avere cali fino a 49 fps, anche se rimango la maggior parte del tempo sui 60, stessa cosa vale per splinter cell. Se tenessi sempre l'adaptive, sarebbe una cattiva idea? L'ho usato per un po' e non sembra per niente male.
p.s: la frase evidenziata non è un controsenso?
p.p.s: ho usato d3doveridder per i giochi e per attivare il triple buffering e ha funzionato. Ti devo dire che tra adaptive sync e triple buffering + v sync, e forse è migliore quest'ultima coppia.