Quote:
Originariamente inviato da ginocoppa
Buon anno a tutti!..
|
Anche a voi! Speriamo bene...
Quote:
Originariamente inviato da ginocoppa
Stavo guardando nel dettaglio i componenti da acquistare per passare alla fase realizzativa dell'HTPC:
1- CASE: LC16 è un ottimo case, ma al di la del costo (210 euro c.ca) pensavo che nel mio caso alcune sue dotazioni non fossero troppo utili. In particolare il display VFD ed il telecomando fornito in dotazione. Infatti l'HTPC non rimarrebbe a vista ma posizionato all'interno di uno spazio costruito in muratura ed accessibile da uno sportello in legno. Se fosse realizzabile preferirei invece una soluzione che utilizzi un tablet per l'interfaccia utente ed un telecomando universale per l'accensione/spegnimento dell'HTPC (tipo un Harmony più volte segnalato). Seguendo questa impostazione riterrei interessanti (con preferenza per il primo) un paio di CASE Silverstone:
-GD07 (3 ventole da 120 18 dB + 3 opzionali, 4 bay da 5,25" esterni, 5 x 3,5" e 2 x 2,5" interni, 2 porte usb 3.0, alloggia schede di tutti i tipi, c.ca 140 euro);
-LC17 (2 ventole da 80 21 dB + 3 opzionali, 2 bay da 5,25" esterni, 1 x 3,5" esterno rimuovendo il pannello I/O, 6 x 3,5" interni, schede ATX e Micro-ATX, c.ca 120 euro).
|
Ahi ahi ahi... uno spazio in muratura chiuso? La vedo malino per il raffreddamento... allora mi sa che ci vuole qualcosa di più piccolo con pico-psu e senza ventole nel case...
Comunque per quanto riguarda il telecomando, il problema non è tanto il telecomando in sè (quello dell'LC-16 costa 10/15 euro a dire tanto), ma il ricevitore inserito nel case: quello è la parte costosa. Nel caso dell'LC-16 si tratta di un Soundgraph VFD, che come dice il nome appunto integra il display VFD, che nel tuo caso sarebbe inutile. Prendendo un case che ne è sfornito, puoi pensare di acquistare una soluzione a parte da inserire negli slot esterni da 5,25" (con VFD) o da 3,5" (solo ricevitore con manopola volume) sempre della Soundgraph o Antec Veris (lo stesso prodotto rimarcato dalla Antec): nel caso dei 5,25" però avresti lo stesso il VFD e lo pagheresti di più, mentre nel caso del 3,5" non avresti il VFD e lo pagheresti poco meno, ma perderesti alcune funzioni del telecomando (che sarebbe in versione ridotta) e la possibilità di accendere il PC da spento (potresti accenderlo solo da standby); nonchè, ovviamente, in ambo i casi perderesti uno slot esterno da 5,25" o 3,5". Altra soluzione sarebbe un telecomando Mediacenter standard con ricevitore esterno USB, ma a parte la bruttezza della soluzione in sè che è relativa essendo il PC non visibile, perderesti diverse funzioni del telecomando tra cui la possibilità di accendere il PC da spento. Il fatto è che la soluzione Imon dell'LC-16 (e di altri) è una soluzione appositamente studiata per il case e molto ben integrata sia dal punto di vista estetico che funzionale, peccato per il ridicolo VFD che non serve a niente e che fa lievitare il prezzo, ma non credo che sia sostituibile facilmente con soluzioni più economiche senza perdere molte funzionalità... Per non parlare del software proprietario della Soundgraph "Imon manager" (funzionante con le soluzioni con telecomando della Silverstone o coi ricevitori esterni Soundgraph/Antec Veris), che permette un ottimo controllo con estrema semplicità e addirittura la possibilità di settare funzioni diverse dei tasti del telecomando per ogni programma in esecuzione. Ti assicuro che in congiunzione con un Harmony, dopo un minimo sbattimento per la programmazione, offre una potenza davvero notevole senza le complicazioni di softwares più complessi come EventGhost.
C'è un'altra possibilità: la tecnologia CIR, che alcune schede madri integrano con una porta apposita, la quale permette il collegamento di un ricevitore esterno mantenendo la possibilità di accendere il PC da spento. Però è una tecnologia abbastanza recente e di difficile reperibilità in Italia, non ne so moltissimo perchè non l'ho mai usata, ma lungo il 3D mi pare che c'è stato un utente che ha assemblato un htpc con case che la implementa. Guardaci un po' e magari contattalo...
L'utilizzo dell'Harmony, invece, che ti consiglio caldamente, va a SOSTITUIRE un telecomando GIA' PRESENTE e non può farlo da zero: devi quindi già avere nel sistema un ricevitore IR tipo quello dell'LC-16 o uno USB o CIR.
Quote:
Originariamente inviato da ginocoppa
2- SCHEDA MAMMA: ATX o Micro-Atx? Per una configurazione 'minimalista' nel progetto cMP2 si consigliano schede del secondo tipo, ma forse non farà troppa differenza. Tra le ATX stavo guardando Gigabyte Z87, ce ne sono vari modelli, quali sono consigliabili?
|
Ovviamente quelle più costose, perchè integrano componenti elettrici di maggiore qualità. Vedi tu il miglior compromesso tra costo e qualità...
Quote:
Originariamente inviato da ginocoppa
3- RAM: Ho visto Corsair Vengeance Pro, ma anche tra le ram Corsair ci sono molte opzioni...Poi meglio un modulo da 8 gb o 2 x 4 gb?
|
Meglio uno da 8Gb per ora, anche se perdi un pochino in prestazioni, presto potrai aggiungere un secondo modulo a costo dimezzato (nelle memorie va così) e realizzare il dual-channel. Se metti 2x4Gb, tra poco ti rimangerai le dita perchè avrai occupato 2 slot per una quantità di memoria che allora sarà troppo ridotta...
Quote:
Originariamente inviato da ginocoppa
4- ALIMENTATORE: Ho visto Seasonic P-400FL Fanless ATX Modulare efficienza superiore al 92%, certificazione 80PLUS Platinum, Active PFC.
Da 400 o 460W??
|
Penso che 400 dovrebbe bastare, meglio non salire troppo perchè l'efficienza massima si ottiene a circa 2/3 del carico massimo. Un htpc come il tuo non dovrebbe consumare più di 100/120W a pieno carico.
Quote:
Originariamente inviato da ginocoppa
5- CPU: i7 Haswell socket LGA 1150 trovo interessanti l'i7-4770S @ 3.10GHz max TDP 65W; i7-4770T @ 2.5GHz max TDP 45W. Ma entrambi costicchiano, 310 euro il primo, 270 euro il secondo, forse meglio qualcosa di un po' più economico...diciamo sui 200 euro? (ivy bridge??...ma poi c'è da cambiare anche scheda mamma).
|
Vedi tu, io ti consiglio il "T". Costicchia, si, ma è il top che puoi avere oggi e per 5/6 anni non ci pensi più... Ivy Bridge? Si può fare, ma guardando al futuro non ti conviene...
Quote:
Originariamente inviato da ginocoppa
6-SSD: ho trovato Samsung 840 pro 128Gb 2,5", penso possa andar bene.
|
Ottimo
Quote:
Originariamente inviato da ginocoppa
7-HD: Questo dovrebbe andar bene, WESTERN DIGITAL - WD Black 1 TB 3,5" Sata III 6 Gb / s Buffer 64 Mb 7200 rpm. Domanda: questo sarebbe il disco che andrebbe installato nell'HTPC client che hai descritto qua??
|
No no, parlo dell'HDD dati dell'htpc principale. Il WD Black che hai visto è ottimo come prestazioni e affidabilità, ma scarsino come dimensioni: comunque le registrazioni (che sono i files più grandi) dovresti tenerle nell'htpc principale, a meno di usare soluzioni complessine tipo DVBLink, che permette la registrazione su macchina di rete distinta dal ricevitore, ma con ovvie perdite di prestazioni e affidabilità.
Quote:
Originariamente inviato da ginocoppa
8-Dissipatore CPU: trovato questo Noctua nh-l9i Ultra Low Profile per CPU Intel LGA 1150/1155/1156
|
Va bene, ma a seconda del case che sceglierai potresti andare anche su soluzioni Noctua più alte: più efficienti a parità di costo.
Quote:
Originariamente inviato da ginocoppa
9-Scheda TV/SAT: Digital devices quale modello consigli?
|
CineS2 per il DVB-S e Cine C/T per il DVB-T, oppure una soluzione mista con una scheda completa e un modulo Duoflex appropriato.
Quote:
Originariamente inviato da ginocoppa
10-Lettore BR può starci?...meglio esterno??
|
Dipende dal case, normalmente si (in case di dimensioni analoghe all'LC-16) ma se intendi tenere l'htpc chiuso forse ti conviene esterno...