Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot
un 24-70 f/4 compatto? E' uno zoom standard, anche a riuscire a farlo compatto, sarebbe venuto un fondo di bottiglia inutile. Le lenti zoom di qualita' sono grosse, tutte, c'e' poco da fare. Sulle reflex quello che ingombra non e' il corpo, ma le lenti. Ragion per cui le mirrorless non potranno mai soppiantarle, non avrebbe senso, a parita' di qualita', risparmiare 1-2 cm sul corpo, quando poi l'obbiettivo sara' cmq uguale.
|
Quote:
Originariamente inviato da MrDoti
Mirrorless o no, rimane un sensore 24x36mm.
Fare delle lenti zoom luminose, di qualità ,con un buon autofocus è possibile, farle anche di piccole dimensioni no.
La coperta è corta.
|
E allora siamo d'accordo sulla inutilità di un corpo ultracompatto come questo!
Quello che dico io è che è inutile fare un corpo superslim che necessita di un nuovo innesto. Dopodiché è tutto da rifare (oppure bisogna usare degli adattatori con ulteriore ingombro) e ti metti a sfornare ottiche che...non hanno nulla di slim. Anzi, con ottiche del genere i benefici di un corpo ultracompatto diventano difetti perché ti trovi una macchina sbilanciata e più scomoda da impugnare.
L'unica era fare una scelta davvero coraggiosa e sviluppare solo fissi "pancake".
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1
|