Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
O magari il cavo ethernet installato ac/dc.
Non č che puoi scrivere la sequenza dei fili colorati nel connettore rj45? Tipo: arancio, bianco-arancio...
|
allora, loro ti danno un'antenna con un cavo ethernet che scende ed arriva ad un apparato (chiamato IDU) che č composto da:
- un attacco femmina rj45 (dove si innesta il cavo che arriva dall'antenna),
- un alimentatore (che attraverso il cavo ethernet che va all'antenna alimenta l'antenna stessa)
- e un piccolo pezzo di cavo ethernet crossato che va innestato nella scheda di rete del computer.
il problema non era il cavo (che poi era lo stesso che usavo con il vecchio computer) ma il fatto che la scheda di rete nuova richiedeva l'autonegoziazione della velocitā, protocollo che invece l'antenna non supporta e quindi non inviava alla scheda di rete. E' bastato forzare la velocitā della scheda di rete a 10Mbit half duplex e tutto funziona al meglio. Mi avrebbe preso anche 10Mbit Full duplex ma ci metteva troppo per riconoscere l'antenna e facendo dei test di velocitā non cambiava assolutamente nulla in internet quindi ho preferito mettere l'half duplex.
Il bello č che il tecnico dell'antenna (che fa solo esclusivamente quello nella vita, 8 ore al giorno!!!) mi ha detto che era la scheda di rete guasta...
P.S. per quanto riguarda i colori l'importante č che siano gli stessi sia su uno stoppino che su quello dall'altra parte indipendentemente dai colori, mentre se č crossato il 1° di uno stoppino va al 3° dell'altro ed il 2° di uno stoppino va al 6° dell'altro
Comunque io generalmente (che mi trovo a fare praticamente sempre cavi dritti) seguo (per praticitā) il seguente schema:
verde pieno|verde vuoto|arancio pieno|arancio vuoto|blu pieno|blu vuoto|marrone pieno|marrone vuoto
ciao ciao